• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Il Black Friday migliore? Nei negozi del territorio: l’invito dell’Uncem e Comunità Monana Alburni

Una campagna che vuole contrastare la desertificazione commerciale nei paesi

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 26 Novembre 2024
Condividi
Balck Friday

L’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) in occasione del blackfriday ha lanciato una campagna per promuovere gli acquisti nei negozi dei piccoli paesi: “Il #blackfriday è solo nei negozi del tuo territorio” questo il messaggio della campagna di marketing territoriale lanciata dall’ente per il secondo anno consecutivo e divulgata anche dall’UNCEM Campania, presieduta da Vincenzo Luciano.

L’iniziativa

Una campagna che vuole contrastare la desertificazione commerciale nei paesi. “Il #blackfriday è solo nei negozi del tuo territorio. Gli acquisti solo sotto casa, e non sulle grandi piattaforme di logistica e mega siti web. Salviamo con Uncem i negozi, che nei paesi sono sempre meno, più deboli, visto che oltre 200 Comuni in Italia non hanno più negozi e bar. Altri 500 sono a rischio desertificazione commerciale. Il black friday on line è distruttivo per l’economia delle città e dei paesi” hanno fatto sapere dall’ente nazionale con dati alla mano.

L’invito della Comunità Montana Alburni

Difatti sono tanti i cittadini che decidono di acquistare online anche in vista del Natale, ma in questo modo si rischia di non sostenere l’economia locale. Alla luce dei dati anche dalle pagine istituzionali della Comunità Montana Alburni, presieduta da Antonio Opramolla, è stato condiviso e divulgato lo stesso messaggio: “I negozi di prossimità, gli artigiani, gli esercenti che la mattina, pur affrontando mille sacrifici, decidono di aprire le saracinesche delle loro attività contribuendo a dare vita al paese, offrono un servizio che non ha prezzo, oltre a prodotti locali preparati con amore e attenzione ai dettagli. Ogni acquisto che fai nei negozi della tua zona aiuta a mantenere viva la comunità e a creare posti di lavoro per i nostri concittadini e, in più, i negozianti locali conoscono i loro clienti e le loro esigenze.

Scegliere di spendere nei negozi del proprio paese significa anche ridurre il nostro impatto ambientale” hanno fatto sapere dalla Comunità Montana Alburni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:black fridaycomunità montana alburniuncem
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità Pollica

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

Si tratta di un progetto di fondamentale utilità per il potenziamento del…

Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.