• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Grotte di Pertosa-Auletta: 150 reperti preziosi recuperati, a novembre ripartono gli scavi

Tra i ritrovamenti più significativi spicca uno scalpello di oltre 3.000 anni fa, conservato con il suo manico ligneo intatto

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 24 Ottobre 2025
Condividi
Grotte Pertosa e Auletta

Riprenderanno a novembre gli scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta, annuncia la Fondazione MIdA alla vigilia della XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre.

La recente campagna di scavi ha già portato al recupero di migliaia di reperti, tra cui 150 di alto pregio, testimoni di circa 8.000 anni di storia del rapporto uomo-grotta.

I ritrovamenti

Tra i ritrovamenti più significativi spicca uno scalpello di oltre 3.000 anni fa, conservato con il suo manico ligneo intatto.

Sono stati rinvenuti anche monete, oggetti di ornamento, balsamari, bruciatori d’incenso, figure in terracotta e resti vegetali combusti, che hanno permesso di individuare una struttura di culto di età ellenistica costruita nell’alveo del fiume sotterraneo.

Gli scavi hanno inoltre confermato l’estensione della palafitta protostorica di 3.500 anni fa, unico caso noto in Europa in ambiente ipogeo, contribuendo al riconoscimento delle Grotte come miglior sito archeologico d’Italia 2025 con il Premio ACTA GIST.

Leggi anche:

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

La nuova campagna

La nuova campagna, inserita nella concessione ministeriale triennale 2025-2027, sarà guidata dallo speleo-archeologo Felice Larocca, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, con il sostegno del Gruppo Iren.

Per la prima volta saranno coinvolti anche studenti delle scuole superiori, grazie a un programma di Formazione Scuola Lavoro (FSL): i ragazzi potranno osservare le metodologie di scavo, confrontarsi con gli archeologi e vivere un’esperienza diretta nel sito.

Le dichiarazioni

“La quantità e la qualità dei reperti mostrano quanto il sito abbia ancora da raccontare – spiega Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA –. Il coinvolgimento dei giovani aggiunge un valore unico al nostro lavoro”.

Alla BMTA 2025, la Fondazione MIdA presenterà le scoperte più recenti insieme al Museo SpeleoArcheologico e al Museo del Suolo, confermando le Grotte di Pertosa-Auletta come laboratori di ricerca e valorizzazione culturale di rilevanza internazionale.

s
TAG:grotte pertosa aulettavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Capaccio Paestum, Bandecchi in corsa per governare la Campania: “qui c’è tutto da fare”

Candidata per la circoscrizione di Salerno la capaccese Sara Giovagnoli

Asl Salerno

Agropoli: istituzione seconda Asl, ne parla il Movimento 5 Stelle

La proposta finalizzata a garantire una gestione sanitaria più efficiente e capillare

Droga

Agropoli, trovato in possesso di marijuana e cocaina: arrestato

Nei guai un 36enne trasferito presso il carcere di Vallo della Lucania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.