• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Furti nel Cilento: istituzioni e aziende al lavoro per la sicurezza

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni sul mercato, Convergenze lancia "My SafeZone"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Febbraio 2025
Condividi
Convergenze

Negli ultimi mesi, il Cilento sta vivendo un’escalation di furti che sta preoccupando sempre di più i cittadini. Solo tra dicembre e febbraio, numerosi episodi e tentativi si sono verificati in diverse località del nostro territorio, da Agropoli fino al Vallo di Diano.

Prese di mira abitazioni e attività commerciali

I malviventi hanno preso di mira abitazioni e attività commerciali come bar e tabacchi, riuscendo spesso ad agire indisturbati e causando danni economici significativi. L’aumento dei furti ha messo in allarme la popolazione, che ora si sente sempre meno sicura all’interno delle proprie abitazioni. Le segnalazioni di presenze sospette, auto sconosciute e movimenti insoliti nelle zone residenziali si stanno moltiplicando, aumentando la percezione di insicurezza. La necessità di adottare misure di protezione più efficaci è ormai un’esigenza diffusa, con sempre più cittadini che chiedono interventi concreti da parte delle istituzioni e un potenziamento dei controlli da parte delle forze dell’ordine. Molte famiglie hanno già subito danni economici e psicologici a causa dei furti.

L’intrusione nelle abitazioni private rappresenta una violazione della sicurezza personale che va oltre la semplice perdita materiale. La paura di subire un furto sta cambiando le abitudini quotidiane dei residenti, che sempre più spesso evitano di lasciare le proprie case incustodite o si organizzano con vicini e conoscenti per segnalare movimenti sospetti. Tuttavia, questo non è sufficiente e servono soluzioni più incisive per contrastare questa ondata di criminalità.

Convergenze risponde con My SafeZone

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni disponibili sul mercato, un’azienda del nostro territorio, come anticipato negli scorsi giorni, Convergenze ha lanciato My SafeZone, un sistema di sicurezza che garantisce monitoraggio 24/7 e notifiche in tempo reale, anche in caso di blackout.

Non solo sicurezza privata

Anche le forze dell’ordine si sono mosse per arginare la piaga, infatti, alcune settimane fa, a Vallo della Lucania, presso l’aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri, Tenente Colonnello Valerio Palmieri e il Capitano Giuseppe Colella, comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli, hanno tenuto un incontro con esercenti e rappresentanti di categoria di farmacisti e tabaccai del territorio. L’emergenza furti non è solo un problema di sicurezza, ma anche un tema che incide sulla qualità della vita e sul senso di comunità. La collaborazione tra residenti, istituzioni e aziende locali può fare la differenza nel garantire maggiore protezione e tranquillità a chi vive in queste zone.

Per questo motivo, è evidente che la situazione richiede un approccio coordinato e multilivello per essere affrontata efficacemente. Mentre le forze dell’ordine intensificano i controlli e le aziende locali sviluppano soluzioni tecnologiche innovative, il coinvolgimento attivo dei cittadini resta fondamentale. Solo attraverso una stretta sinergia tra tutti gli attori coinvolti – dalle istituzioni alle imprese, dai residenti alle forze dell’ordine – sarà possibile contrastare efficacemente questa ondata di criminalità e restituire serenità alla comunità cilentana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:allarme furtiCilentoconvergenzemy safezone
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Il più veloce di Agropoli”: successo per la prima edizione della manifestazione sportiva organizzata dall’Atletica Agropoli

Gli studenti si sono cimentati nella corsa sui 60 metri che ha…

Vallo della Lucania, “Voglia di restare”: presentati i risultati della ricerca

L’incontro ha offerto un approfondimento sul tema del rapporto tra giovani e…

Salerno si illumina: De Luca accende la 20esima edizione di “Luci d’Artista”

Strade, piazze e villa diventano una fantastico teatro dove andranno in scena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.