Attualità

Finanziamento revocato a Castelnuovo Cilento: Consiglio di Stato conferma stop all’impianto di compostaggio

Importante decisione del Consiglio di Stato. Confermata la revoca del finanziamento, comune dovrà restituire una parte dei fondi

Ernesto Rocco

25 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza che respinge l’appello del Comune di Castelnuovo Cilento contro la Regione Campania. Al centro della disputa vi è la revoca di un finanziamento di oltre dieci milioni di euro, destinato alla realizzazione di un impianto di trattamento della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata nel territorio comunale. Il Comune è stato inoltre chiamato a restituire un’anticipazione di 1.060.000,00 euro, pari al 10% del quadro economico stimato dell’intervento.

Il progetto e le criticità

La vicenda ha inizio nel maggio 2016, quando la Regione Campania ha pubblicato un avviso per manifestazioni di interesse da parte dei Comuni per la localizzazione di impianti di compostaggio. Il Comune di Castelnuovo Cilento ha aderito all’iniziativa, ottenendo il finanziamento e l’anticipazione nell’ottobre 2017.

Tuttavia, il percorso del progetto ha incontrato significative difficoltà durante la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.). Nel corso delle conferenze di servizi tenutesi nell’ottobre 2020, l’Autorità di Bacino ha sollevato “criticità relative alla stabilità dell’area”, evidenziando problemi geologici che avrebbero potuto interessare il sito e la viabilità di accesso.

La richiesta di sospensione e lo stop al finanziamento

Di fronte a queste preoccupanti valutazioni sulla sicurezza dell’area, il Comune di Castelnuovo Cilento ha richiesto la sospensione dei lavori della conferenza di servizi per effettuare ulteriori approfondimenti tecnici. La Regione Campania, tuttavia, si è opposta alla sospensione, proponendo come uniche alternative la definizione del procedimento allo stato degli atti o la sua archiviazione.

Nel novembre 2020, il Comune ha manifestato la disponibilità alla delocalizzazione dell’impianto, riconoscendo le “criticità geoambientali” emerse. Nonostante ciò, il 7 dicembre 2020, la Regione Campania ha revocato il finanziamento, ordinando la restituzione dell’anticipazione.

Il Comune ha impugnato la revoca davanti al TAR Campania, sezione staccata di Salerno, sostenendo che la mancata realizzazione dell’impianto non fosse dovuta a proprie inadempienze, ma a “oggettivi impedimenti di natura squisitamente tecnica”. Ha inoltre interpretato il “Disciplinare” che regolava il finanziamento nel senso che l’anticipazione fosse a fondo perduto per le spese di progettazione, e che la revoca non dovesse comportare automaticamente la restituzione delle somme già erogate. Secondo il Comune, la Regione avrebbe travisato il significato del disciplinare, applicando erroneamente i presupposti per la revoca.

Il TAR di Salerno ha respinto il ricorso del Comune.

La posizione del Consiglio di Stato

Nel suo appello al Consiglio di Stato, il Comune ha riproposto le proprie argomentazioni. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha ritenuto i motivi di appello “infondati”. La sentenza chiarisce che il provvedimento di revoca della Regione non è una “revoca sanzionatoria” per inadempienze del Comune, bensì una “revoca per sopravvenienze” adottata ai sensi dell’art. 21 quinquies della legge n. 241 del 1990. Questo tipo di revoca costituisce espressione del potere generale di autotutela dell’amministrazione, che si attiva per mutate situazioni di fatto o nuove valutazioni dell’interesse pubblico.

Il Consiglio di Stato ha sottolineato che il Disciplinare (n. 19/2017) invocato dal Comune si riferisce a “violazioni o negligenze” , una fattispecie diversa dalla revoca operata dalla Regione. Inoltre, la sentenza evidenzia che il Comune non ha specificamente contestato le circostanze che hanno portato alla revoca, come l’impossibilità di rispettare i tempi per il rilascio del PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) e la mancanza di riscontro da parte del Comune ai solleciti regionali per riprendere il procedimento e chiarire le criticità geologiche.

In conclusione, il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della revoca del finanziamento da parte della Regione Campania, ponendo fine, almeno per ora, alla lunga battaglia legale sul controverso impianto di compostaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home