• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Elea – La Rinascita”: il cinema che intreccia passato e presente nella suggestiva cornice di Paestum

Anteprima del corto "Elea – La Rinascita" al Museo Archeologico di Paestum: un viaggio tra storia, cinema e valori universali.

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 15 Maggio 2025
Condividi

Si è tenuta questa mattina, nella suggestiva cornice della Sala Spazio Pubblico del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, l’anteprima del cortometraggio “Elea – La Rinascita”, un progetto cinematografico promosso dai Parchi archeologici di Paestum e Velia in collaborazione con il Giffoni Film Festival e co-finanziato dalla Regione Campania.

La presentazione del cortometraggio

L’evento ha rappresentato un momento di alto valore culturale e simbolico, capace di intrecciare passato e presente attraverso la forza evocativa del cinema. Alla proiezione hanno preso parte istituzioni, studenti, esponenti del mondo culturale e sociale, e numerosi ospiti, tra cui Tiziana D’Angelo, direttrice dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, Jacopo Gubitosi, direttore generale del Giffoni Film Festival, Luigi Marmo, regista del cortometraggio, Orazio Cerino, attore protagonista, e Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia. Hanno portato il proprio contributo anche Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e il direttore Romano Gregorio, sottolineando il forte legame tra il patrimonio naturale e quello storico-archeologico del territorio.

Presente inoltre il sindaco di Ascea, Stefano Sansone, in rappresentanza della comunità che ospita l’antica Velia.

Il cortometraggio

Il cortometraggio, diretto da Luigi Marmo su sceneggiatura di Luca Apolito, è nato da un’idea di Tiziana D’Angelo: “Attraverso il linguaggio simbolico del cinema, i valori fondanti della polis – accoglienza, resilienza, trasformazione – riaffiorano come insegnamenti vivi per il nostro tempo”. L’opera si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del sito di Velia, già al centro della mostra “Elea – La Rinascita” (2023–2024), ispirata alle recenti scoperte emerse dagli scavi sull’Acropoli.

Il cortometraggio racconta il viaggio drammatico di due adolescenti in fuga da una città assediata, in una narrazione che attraversa epoche e geografie, rendendo la storia universale. “Elea – La Rinascita” sarà ora disponibile per il pubblico: la proiezione avverrà quotidianamente all’Antiquarium della Canonica sull’Acropoli di Velia, durante gli orari di apertura del sito, e ogni giorno alle ore 11:00 e alle 17:00 presso la Sala Spazio Pubblico del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

s
TAG:amira paestumCilentovelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.