Attualità

Eboli: trionfa la cultura e prende il via la Scuola di Lettura

Il progetto prevede una serie di iniziative per la promozione della lettura attraverso incontri con autori,

Silvana Scocozza

6 Novembre 2023

Biblioteca comunale Eboli S. Augelluzzi

Prende il via a novembre la “Scuola di Lettura”, un progetto dell’assessore Lucilla Polito, coadiuvata dall’ufficio cultura, in collaborazione con la casa editrice “Caffè Orchidea” con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto: i dettagli

Il progetto prevede una serie di iniziative per la promozione della lettura attraverso incontri con autori, presentazione di ultime novità editoriali, laboratori in biblioteca e nelle scuole, corsi di formazione per il periodo novembre 2023/giugno 2024.

Le dichiarazioni

«La nostra biblioteca è un luogo vivo, non solo una sala dove consultare libri – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito – tant’è che abbiamo ripreso le aperture pomeridiane del martedì e del giovedì. Oltre agli appuntamenti n biblioteca già calendarizzati prevediamo una serie di laboratori con le scuole del territorio. Vogliamo dare un nuovo valore al patto per la lettura già sottoscritto e al riconoscimento ottenuto di “Eboli città che legge”. Da qui a giugno le iniziative saranno molteplici per coinvolgere le giovani generazioni e dare nuova vita alla nostra biblioteca. È una prerogativa di questo assessorato la rivalutazione in chiave pubblica dei presidi culturali (cinema, teatro, musei, oratori, biblioteche ed altri luoghi di aggregazione».

Il primo incontro

Il primo appuntamento sarà il 16 novembre alle 10,30 con Gualberto Avino, autore di “Maledetta Grammatica”. A seguire gli incontri con Gianni Solla, Maria Rosaria Selo, Pasquale Sorrentino, Francesco Borrasso, Enza Alfano, Corrado De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home