Attualità

E’ iniziata la Rinascita di Elea: il Ministro della Cultura Sangiuliano promette il museo: “Si farà”

Il ministro Sangiuliano arriva Velia e garantisce che già entro l’autunno si avranno novità per il museo.

Silvana Romano

5 Agosto 2023

E’ arrivato puntuale all’inaugurazione della Mostra Elea La Rinascita, fortemente voluta dalla Direttrice del Parco Archeologico di Paestum- Velia, Taziana D’ Angelo. Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, nel suo breve intervento sull’Acropoli di Velia, presso l’anfiteatro greco, ha usato parole chiare e nette: il museo di Elea – Velia si farà, già in autunno arriveranno le prime risposte.

InfoCilento - Canale 79

Il Museo e la rinascita

Molto entusiasta della giornata la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum – Velia Tiziana D’Angelo, soprattutto perché la mostra, appena inaugurata e che terminerà nell’aprile del 2024, punta non solo a svelare  in modo più sistematico le aree di particolare pregio ed interesse del sito Unesco, ma anche a garantire una maggiore visibilità e promozione dell’antica Elea: fondamentale per questo, il contributo del Giffoni Film Festival, che sta curando la realizzazione di un corto ad essa dedicato. 

Al centro delle iniziative di rilancio, l’attenzione per le disabilità motorie: la direzione del Parco ha donato, al sito di Elea – Velia, due carrozzine elettriche a tre ruote, in grado consentire la fruizione dell’area alle persone non autosufficienti nella deambulazione. L’offerta culturale della Città di Parmenide sarebbe completa con la realizzazione del museo, ma dalle parole rincuoranti del Ministro Sangiuliano si evince sia cosa fatta.

De Luca assente, Sangiuliano risponde

Molti gli esponenti politici ed amministratori convenuti: il senatore e presidente della VII commissione alla Cultura Antonio Iannone, il senatore Francesco Castiello, il Presidente della Provincia e sindaco di Capaccio- Paestum Franco Alfieri, i suoi omologhi Stefano Pisani, Ferdinando Palazzo, Pietro D’Angiolillo, Maria Teresa Scarpa, Roberto Mutalipassi, rispettivamente primi cittadini di Pollica, San Giovanni a Piro, Ascea, Gioi e Agropoli, il presidente dell’Ente Parco Giuseppe Coccorullo, il Prefetto di Salerno, Sua Eccellenza Francesco Russo e varie personalità militari e civili. Vincenzo de Luca, presidente della Regione, invece, seppure presente fra la rosa delle personalità attese, ha tenuto a puntualizzare, dietro sua nota stampa, di non essere stato informato dell’iniziativa.

In verità, da diversi giorni e a più riprese, il governatore aveva più volte attaccato il ministro, ironizzando anche sulla sua eccessiva presenza in territorio campano. La risposta del Ministro Sangiuliano non si è fatta attendere: se in un primo momento ha glissato sulla domanda postagli, durante il suo intervento il messaggio è arrivato chiaro: “Sono felice di essere qui perché ho sempre praticato il culto della storia. A chi mi accusa di essere troppo presente, dico che ne sono felice perché sono orgogliosamente campano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home