Cilento

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27 Giugno 2025

Pietro Mennea

Domani, l’Italia avrebbe celebrato il compleanno di Pietro Mennea, una delle icone più amate dello sport nazionale. Nato il 28 giugno 1952 a Barletta, questo straordinario campione ha lasciato un’impronta profonda e duratura nell’atletica leggera.

Soprannominato affettuosamente La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive, da Monaco 1972 fino a Los Angeles 1984. La sua carriera è stata coronata da prestigiosi riconoscimenti, come l’Ordine Olimpico nel 1997 e l’ingresso nella Hall of Fame FIDAL, che riunisce i grandi protagonisti dell’atletica italiana.

Il legame con Agropoli e il Cilento

Oltre ai traguardi sportivi, Mennea ha lasciato un segno indelebile anche nella sua comunità. Cittadino onorario di Agropoli, città a cui era profondamente legato, è stato promotore – insieme al presidente della Libertas Agropoli, Roberto Funiciello – dell’Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum, manifestazione di prestigio nel panorama podistico. In suo onore, il 24 ottobre 2015 la pista d’atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli è stata intitolata a suo nome, durante una cerimonia che ha visto la partecipazione delle autorità locali, della FIDAL e della moglie, Manuela Olivieri.

La vita di un campione

Figlio di una famiglia modesta, Mennea ha scalato le vette dello sport con determinazione e talento. Ha conquistato un oro e due bronzi alle Olimpiadi, un argento e un bronzo ai Mondiali, oltre a tre ori, due argenti e un bronzo agli Europei. A queste si aggiungono una medaglia d’oro agli Europei indoor e ben tredici ori tra Universiadi e Giochi del Mediterraneo, insieme a due argenti e due bronzi.

Molto più di un atleta

Fu molto più di un atleta: insegnante di educazione fisica, avvocato, curatore fallimentare e persino politico. Europarlamentare dal 1999 al 2004 con I Democratici, si candidò al Senato nel 2001 con l’Italia dei Valori, e nel 2002 alla carica di sindaco di Barletta con Forza Italia. Inoltre, nella stagione 1998-1999 fu direttore generale della Salernitana nell’ultima annata disputata in Serie A.

La sua vita si è conclusa troppo presto nel 2013, a soli 60 anni, per un tumore al pancreas. Ma lo spirito combattivo e la passione di Pietro Mennea continuano a vivere nel cuore degli sportivi e delle nuove generazioni. Un simbolo intramontabile di determinazione, coraggio e talento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home