Attualità

Diffide ai Comuni cilentani: Mare Libero chiede il rispetto delle norme europee sulla cessazione delle concessioni balneari

Comunicato Stampa

18 Gennaio 2024

Marina di Camerota

Il Coordinamento Nazionale Mare Libero, analogamente a quanto sta facendo nei confronti di tutti i comuni costieri italiani che abbiano previsto una nuova proroga delle concessioni balneari, ha trasmesso nei giorni scorsi una diffida formale ai Comuni cilentani di Castellabate, Camerota e Sapri per chiedere il rispetto di quanto previsto dall’ordinamento eurounitario e dalla giurisprudenza nazionale ed europea: dichiarare cessati tutti i rapporti concessori che abbiano beneficiato di proroga, in quanto essa viola l’art. 12 della nota Direttiva Bolkestein, oltre agli articoli 49, 56 e 106 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, che subordinano l’affidamento a privati di attività di interesse transfrontaliero certo all’espletamento di una procedura selettiva aperta, trasparente e imparziale.

InfoCilento - Canale 79

I provvedimenti

Si diffidano pertanto le amministrazioni comunali ad emanare i provvedimenti di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive, dello Sportello Unico per l’Edilizia e del Settore amministrativo competente conseguenti all’attuale mancanza di titoli per esercitare attività sul demanio marittimo, e ad ordinare lo sgombero immediato di tutte le opere di facile rimozione; si chiede, poi, all’Agenzia del Demanio e alla Guardia Costiera di avviare l’incameramento delle opere di non facile rimozione, come previsto dall’art. 49 del Codice della Navigazione, ferma restando la facoltà in capo ai Comuni (di cui Mare Libero auspica vogliano avvalersi) di ordinarne, invece, la demolizione che, come previsto dal medesimo articolo, deve essere effettuata a spese del concessionario uscente.

Il testo è trasmesso per conoscenza alle procure ordinaria e della corte dei conti, affinché possano valutare l’esistenza dei presupposti che possano condurre ad eventuali conseguenze civili, penali, amministrative ed erariali in capo agli organi politici e ai settori tecnici delle amministrazioni comunali, in quanto più volte il Consiglio di Stato ha sottolineato la responsabilità dei funzionari amministrativi nel dare diretta applicazione alle norme dell’Ordinamento eurounitario, anche disapplicando le norme nazionali con esso contrastanti, incluso il caso in cui il contrasto riguardi una direttiva self-executing.

Fra gli argomenti che i Comuni hanno usato per giustificare la previsione di una proroga, vi è l’annullamento da parte della Corte di Cassazione della Sentenza del Consiglio di Stato numero 18 del 9 Novembre 2021 (in ogni caso la n. 17 non è stata coinvolta nell’annullamento, rimanendo viva e vegeta); a tal proposito Mare Libero rileva che già più volte i tribunali amministrativi, incluso il Consiglio di Stato (con sentenza numero 11200 del 27 dicembre 2023), si sono espressi in seguito a tale annullamento, ribadendo che esso non inficia in alcun modo la scadenza al 31 dicembre 2023, non più rimandabile, di tutte le concessioni illegittimamente prorogate.

Se i Comuni non daranno seguito a quanto richiesto, il Coordinamento è pronto a ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale, contro una misura che, nel violare i principi di concorrenza legati all’affidamento a privati di un bene pubblico, per di più di natura demaniale, lede in realtà in primo luogo i diritti dei bagnanti a poter fruire di un servizio erogato da un soggetto individuato a valle di una selezione realmente imparziale, che garantisca prezzi vantaggiosi e massima qualità.

La gestione delle spiagge

La gestione perpetua delle spiagge ha portato ad un eccessivo potere contrattuale delle categorie di impresa balneare nei confronti di una classe politica sempre più debole, che si è rivelata nel complesso incapace di stabilire la supremazia sugli interessi parziali di categoria dei diritti dei cittadini-bagnanti, dei lavoratori del settore (troppo spesso sfruttati) e dell’esigenza di tutela dell’ecosistema spiaggia, fin troppo deturpato dall’impatto umano, che sta mettendo sempre più a rischio la capacità della spiaggia di costituire un confinI  naturale, capace di difenderci naturalmente dall’innalzamento del livello del mare e dai cambiamenti climatici.

Solo quando l’ordine delle priorità sarà ristabilito, e le previsioni normative ad ogni livello non saranno più appaltate alla volontà esclusiva di una lobby privilegiata, sarà possibile ripristinare le giuste priorità, e riconoscere quindi la necessità che la concessione costituisca un’eccezione ad una semplice regola: le spiagge devono rimanere libere, gratuite, accessibili da tutti e da tutte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home