Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano e Consorzio di Bonifica insieme per la difesa del territorio

Un nuovo modello di intervento per la difesa del territorio del Vallo di Diano dai rischi idrogeologici

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2024

Il 22 febbraio 2024 la Comunità Montana Vallo di Diano e il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per unire le forze nella difesa del territorio dalle emergenze idrogeologiche.

InfoCilento - Canale 79

Un territorio fragile

Il Vallo di Diano è un territorio “costruito“, affrancato dalle paludi grazie alla secolare opera di bonifica. Ma è un territorio fragile, reso ancora più vulnerabile dai cambiamenti climatici, dall’abbandono e dalle trasformazioni urbanistiche delle aree rurali.

Un investimento in prevenzione

L’accordo permetterà di intervenire su più corsi d’acqua e di fare più lavori, con un vero e proprio investimento in prevenzione.

Sinergia tra Enti

Con questo protocollo mettiamo a sistema capacità operative, professionalità tecniche ed esperienze specifiche dei due Enti per rafforzare la sicurezza idraulica del comprensorio e la qualità ambientale del sistema fluviale”, dichiara Beniamino Curcio, Presidente del Consorzio di Bonifica.

Comuni e sviluppo

“L’auspicio è che tale protocollo possa coinvolgere anche i Comuni e che si sviluppino ulteriori sinergie istituzionali per tenere insieme sicurezza territoriale e sviluppo”, aggiunge Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana.

Un nuovo modello di sviluppo

L’obiettivo è ridisegnare il futuro del territorio attraverso una nuova stagione progettuale concertata, capace di affrontare le sfide ambientali e climatiche e di valorizzare le ricchezze culturali, ambientali e agricole del Vallo di Diano.

Fase operativa

Sottoscritto il protocollo, si entrerà da subito nella fase operativa con la organizzazione delle squadre d’intervento. Le attività gestionali saranno dirette dal Dott. Donato Natiello e dall’ing. Mariano Alliegro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home