Lo scorso fine settimana Casaletto Spartano ha ospitato la seconda edizione della manifestazione “Allevatori Custodi”, un appuntamento ormai atteso che valorizza il lavoro di chi tutela le tradizioni rurali e la biodiversità animale. L’evento, promosso dal Comune di Casaletto Spartano e dal Parco del Cilento, in collaborazione con l’Associazione Allevatori Campania e Molise, ha riunito allevatori, istituzioni e cittadini in un clima di festa e condivisione.
La finalità
L’obiettivo principale della manifestazione è stato dare visibilità al ruolo fondamentale degli allevatori custodi, veri garanti della conservazione delle razze autoctone e delle pratiche tradizionali, patrimonio culturale ed economico delle comunità locali.
La due giorni ha offerto momenti di confronto tecnico-scientifico, attività dimostrative, degustazioni di prodotti tipici e occasioni di socialità che hanno coinvolto famiglie, giovani e visitatori. Particolare attenzione è stata rivolta ai più piccoli, con laboratori didattici che hanno permesso loro di avvicinarsi al mondo dell’allevamento e di riscoprire l’importanza della filiera agro-zootecnica.
Un evento per la valorizzazione del settore zootecnico
Il sindaco e gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per la grande partecipazione, sottolineando come la manifestazione rappresenti un passo significativo per promuovere il territorio e sostenere chi, con passione e sacrificio, custodisce un patrimonio prezioso non solo per Casaletto Spartano, ma per l’intera regione.
Con questa seconda edizione, “Allevatori Custodi” si conferma un evento di riferimento per la valorizzazione del settore zootecnico e per la difesa delle radici agricole, proiettando Casaletto Spartano al centro del dibattito sulla salvaguardia delle tradizioni e dell’ambiente.