• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: moriva oggi Camillo Bertarelli, si distinse al GIro d’Italia e al Tour de France

Camillo Bertarelli nacqua a Capaccio Paestum dove il padre lavorava come ferroviere. Fin da giovane si è dedicato al ciclismo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Novembre 2025
Condividi
Camillo Bertarelli

Camillo Bertarelli, ciclista professionista dei primi anni del Novecento, si spense il 27 novembre 1982 a Milano. Nato il 10 marzo 1886 a Capaccio Paestum, portava con sé radici lombarde: il padre, capostazione, si trovava nella cittadina della Piana del Sele per lavoro.

Gli inizi e la carriera

Fin da giovane Bertarelli si dedicò al ciclismo, intraprendendo la carriera professionistica dopo il ritorno della famiglia a Milano. Tra il 1908 e il 1921 partecipò a numerose competizioni, distinguendosi con risultati di rilievo: 14° al Giro d’Italia del 1913 e 8° al Tour de France dello stesso anno, dove fu il primo degli italiani e il migliore della categoria “Isolati”. L’anno successivo tornò a correre al Tour, confermando la sua determinazione.

La guerra e il ritorno alle corse

La Grande Guerra segnò profondamente la sua vita: ferito sul Monte Grappa mentre prestava servizio come bersagliere, riuscì comunque a riprendere l’attività agonistica, ottenendo altri successi. Conclusa la carriera sportiva, si reinventò come costruttore di biciclette, fondando un marchio personale.

Leggi anche:

Sicignano, ritorna il Consiglio Comunale dei ragazzi. L’entusiasmo del sindaco Orco

Il legame con il Cilento

Il nome Bertarelli resta legato anche al fratello Luigi Vittorio, geografo e speleologo di fama, primo presidente del Touring Club, che a sua volta transitò per Capaccio Paestum.

Un ricordo che resiste

A quarant’anni dalla sua scomparsa, Camillo Bertarelli continua a essere ricordato come un grande protagonista del ciclismo italiano. La sua abilità e la sua tenacia sulle due ruote lo hanno reso un punto di riferimento per gli appassionati, che ancora oggi celebrano la sua vita e la sua carriera.

TAG:alburnicamillo bertarellicapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoCilento - Canale 79
Canale79

Monteforte Cilento festeggia i 100 anni della signora Lena Bolognese

Spegne cento candeline l’ostetrica del paese

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: decima puntata

Nella puntata di oggi, Davide Laurino, docente di religione

Tar Salerno

Parco del Cilento, il Tar traccia i limiti sul nulla osta: illegittimi i dinieghi basati su valutazioni astratte

Accolto il ricorso per un fabbricato rurale. I giudici censurano l'assenza di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.