• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 19 Maggio 2025
Condividi

Si è svolto domenica scorsa, nel comune di Cannalonga, il convegno “Anfibi e Rettili del Cilento: biodiversità da conoscere e salvaguardare”. L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati, spesso trascurati ma fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Il Parco del Cilento scrigno di biodiversità

Il Parco Nazionale del Cilento è un’area di straordinaria biodiversità, con una varietà di habitat che spaziano dalle coste mediterranee alle faggete montane. In questo contesto, si trovano numerose specie di anfibi e rettili, alcune delle quali endemiche dell’Italia. Tra gli anfibi spiccano la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), l’Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus) e la Rana italica. Tra i rettili, si segnalano il Cervone (Elaphe quatuorlineata), il Biacco (Coluber viridiflavus) e la Natrice (Natrix natrix).

Ecco cosa è emerso dal convegno

Durante il convegno, gli esperti hanno evidenziato le principali minacce che incombono su anfibi e rettili nel territorio cilentano. Il cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, sta alterando gli habitat naturali, mettendo a rischio soprattutto le specie che dipendono da ambienti acquatici temporanei. Inoltre, l’abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali tradizionali porta al degrado di abbeveratoi e vasche in pietra, che rappresentano siti riproduttivi cruciali per molte specie di anfibi.

Un ulteriore pericolo è rappresentato dalle infrastrutture artificiali, come canali di irrigazione e griglie, che possono intrappolare gli animali durante i loro spostamenti, causando un drastico declino delle popolazioni.

Le azioni possibili per salvaguardare l’ambiente

Il convegno ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione della popolazione locale. Conoscere la biodiversità del proprio territorio è il primo passo per proteggerla. Iniziative come escursioni guidate, laboratori didattici e campagne informative possono contribuire a creare una cultura della conservazione e a promuovere comportamenti sostenibili.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:anfibi e rettilibiodiversitàcannalongaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

Vespa Club

Ad Ascea l’unica tappa campana del Campionato Invernale di Regolarità Vespa 2026

L’appuntamento del 15 marzo ad Ascea sarà dunque l’unico passaggio campano della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.