Curiosità

Campagna: dialogo tra Campania e Spagna per la produzione dell’olio d’oliva

«Non ci sarà più nessuna sfida tra l’olio d’oliva campano e quello spagnolo». È quanto è emerso dal convegno svoltosi all’hotel Capital di Campagna il 22 maggio scorso.

Francesca Scola

26 Maggio 2023

Olio Extra vergine

«Non ci sarà più nessuna sfida tra l’olio d’oliva campano e quello spagnolo». È quanto è emerso dal convegno svoltosi all’hotel Capital di Campagna il 22 maggio scorso.

InfoCilento - Canale 79

Ecco l’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa da Confagricoltura Salerno al fine di creare un dialogo tra i produttori d’olio nell’area sud mediterranea. Soprattutto in questa zona il comparto presenta, infatti, numerosi Paesi emergenti, che vanno supportati a livello europeo per far sì che il loro peso nei mercati sia sempre maggiore.

Queste sono alcune delle conclusioni a cui si è giunti durante il congresso voluto da Leonardo Feola, che ha visto riunirsi allo stesso tavolo le filiere oleiche di Italia e Spagna.

Il confronto tra i produttori ha riguardato principalmente le tecniche di trasformazione e di valorizzazione dell’olio d’oliva e la promozione dell’oleoturismo, che attrae sempre più persone. «Questa iniziativa “Italia-Spagna” è stata fortemente voluta, proprio per sancire un binomio sull’olio che porti a livellare la qualità di offerta del prodotto e della promozione territoriale tra i due Paesi» è quanto afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno.

Le finalità

Tra gli obiettivi promossi da questa iniziativa vi è, anche, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della filiera. Per la Campania, Confagricoltura è impegnata nel portare avanti l’IGP Olio, con la figura di Antonio Casazza, a lavoro anche per supportare le DOP dell’olio e i produttori.

Ora, l’attenzione della Confederazione e degli agricoltori è rivolta principalmente al mercato e all’orientamento delle scelte strategiche sulla base delle richieste dei consumatori. «Dalla Spagna» – afferma ancora il Presidente – «abbiamo imparato e stiamo imparando che bisogna puntare sull’oleoturismo, oltre che su una qualità sempre maggiore del prodotto».

Confagricoltura Salerno, insieme a Confagricoltura regionale e nazionale, sono a lavoro su queste tematiche e aperti a tutte le sinergie e tutti i progetti che si focalizzano sulle aziende e sui territori, «contro personalismi e protagonismi inutili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home