• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Asl Salerno: minacce biologiche sulla filiera alimentare, 6 giorni di incontri e lezioni ad Agropoli. Ecco il programma completo

Dal 2 al 5 Ottobre si terrà ad Agropoli, presso la Sala dei Francesi del Castello Angioino il Corso Internazionale "CONTRASTO DELL’AGROCRIMINALITÀ, DELL’AGROTERRORISMO

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Settembre 2023
Condividi

Organizzato dal CEMEC (Centro Europeo Medicina delle Catastrofi) di San Marino, supportato dal Cervene (Centro della regione Campania per la prevenzione e gestione delle emergenze ) e accreditato dall’Asl Salerno, il corso si propone di far luce sulle complesse questioni dell’agrocriminalità, dell’agroterrorismo, e delle minacce biologiche, con particolare attenzione al loro impatto sulla filiera alimentare. Durante le attività, che hanno l’obiettivo di esaminare e affrontare le sfide che le minacce emergenti pongono alla sicurezza della filiera alimentare, verranno esplorati i concetti di agrocrimine, agroterrorismo e le loro implicazioni per il settore agroalimentare, con una particolare attenzione alla salute pubblica, al benessere degli animali e alla sicurezza alimentare. Verranno anche analizzate le vulnerabilità della filiera ed esaminate le strategie per la sua protezione da potenziali eventi critici. Inoltre, verranno fornite competenze nel campo della risposta agli incidenti e gestione delle emergenze per affrontare efficacemente tali particolari scenari.

L’appuntamento e gli interventi

Le lezioni si terranno dal 2 al 5 Ottobre 2023 e dal 6 al 7 Dicembre 2023 per un totale di 6 giorni di formazione teorica. Il corpo docenti sarà composto da esperti di alto livello nel settore.

Tanti gli interventi previsti nei quattro giorni a partire dal 2 Ottobre con l’Ambasciatore Sergio Piazzi, Secretary General, Parliamentary Assembly of the Mediterranean, Napoli, di Romano Marabelli, Advisor del Direttore Generale, World Organization for Animal Health – WOAH di Parigi, di Ugo Della Marta, Direttore Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute, di Antonio Limone, Direttore Generale, IZSM Portici. I saluti delle Autorità sono stati affidati a Roberto Mutalipassi, Sindaco Comune di Agropoli, Francesco Alfieri Presidente Provincia di Salerno, Gennaro Sosto Direttore Generale dell’ASL Salerno, Roberto Mugavero Presidente del CEMEC, Raffaele Bove direttore del Cervene.

Un progetto in sinergia con diverse Università

Il corso vede la collaborazione dell’Università di Stato della Repubblica di San Marino – Centro Universitario per gli Studi sulla Sicurezza, l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica, l’Osservatorio sulla Sicurezza e la Difesa CBRNe.

s
TAG:Agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Dalla Serie D alla Promozione: ecco i gol del weekend

Tre vittorie, sconfitta in trasferta per la Polisportiva Santa Maria, pari Agropoli

Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.