• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme incendi in Campania e nel Cilento: Legambiente chiede un cambio di rotta

Legambiente lancia l'allarme incendi in Campania: 1926 ettari in fumo nei primi 7 mesi del 2025. Urgente una strategia integrata e un cambio di governance.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Luglio 2025
Condividi
Omignano, incendio località Coste

La nostra regione continua a essere afflitta dalla piaga degli incendi, che ogni estate devastano il territorio, dal Sarnese al Cilento. I dati del nuovo report di Legambiente, intitolato “L’Italia in fumo” e diffuso oggi, dipingono un quadro allarmante. Dal 1° gennaio al 18 luglio 2025, nella Penisola si sono verificati 653 incendi, che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio, equivalenti a 43.400 campi da calcio. Ciò si traduce in una media di 3,3 incendi al giorno, con una superficie media bruciata di 47,5 ettari per evento.

Il bilancio regionale: la Campania tra le aree più colpite

La situazione in Campania è particolarmente critica. Nei primi sette mesi del 2025, sono andati in fumo 1926 ettari di territorio a causa di 77 incendi. Preoccupano anche i roghi scoppiati in aree naturali, dove sono stati distrutti 738 ettari in 27 incendi. Legambiente sottolinea come il Paese paghi lo scotto di ritardi nella prevenzione, acuiti dalla crisi climatica che amplifica il rischio di incendi boschivi, e dall’assalto delle ecomafie e degli incendiari.

Secondo l’ultimo Rapporto Ecomafia, nel 2024 sono stati contestati dalle forze dell’ordine – Carabinieri Forestali e Corpi Forestali Regionali – 3.239 reati legati agli incendi (boschivi, di vegetazione, dolosi, colposi e generici) a livello nazionale. La Campania si posiziona al terzo posto a livello nazionale, dopo Calabria e Puglia, con 391 reati, registrando un aumento del 9% rispetto al 2023. Sono state denunciate 38 persone (contro le 28 del 2023) e sono stati effettuati 5 arresti. A livello provinciale, Salerno si colloca al secondo posto a livello nazionale, dopo Cosenza, con 203 reati e un incremento dell’11% rispetto ai dati del 2023.

L’appello di Legambiente

Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ha dichiarato: “La prevenzione e il contrasto degli incendi boschivi si basano su interventi e azioni efficaci a terra, richiedendo un investimento concreto in pianificazione e programmazione. È fondamentale adottare una gestione integrata degli incendi che copra tutte le fasi: prevenzione e preparazione, lotta attiva e ricostituzione post-incendio con soluzioni a lungo termine. Questo approccio implica una pianificazione strategica, l’educazione della comunità e una gestione forestale attiva per ridurre l’infiammabilità della vegetazione”.

Ferro ha inoltre evidenziato la necessità di “promuovere e remunerare i servizi ecosistemici, sostenendo e rivitalizzando le comunità rurali nelle aree interne e montane affinché possano riappropriarsi di una funzione di presidio territoriale. Allo stesso tempo è importante applicare la normativa vigente per arginare qualsiasi ipotesi di speculazione futura sulle aree percorse dal fuoco, ed estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualsiasi rogo. È cruciale rafforzare le attività investigative per individuare i diversi interessi che spingono ad appiccare il fuoco, anche in modo reiterato. L’analisi approfondita dei luoghi colpiti e dei punti d’innesco accertati può costruire una mappa investigativa essenziale per risalire ai responsabili”.

Le proposte

Di fronte a questo scenario critico, Legambiente ha presentato un pacchetto di 12 proposte e 5 buone pratiche da replicare a livello nazionale. Le richieste chiave includono: il miglioramento del coordinamento istituzionale e il coinvolgimento degli enti competenti per la gestione forestale; l’integrazione delle strategie di adattamento con la pianificazione forestale e antincendio; la garanzia di una gestione sostenibile delle zone rurali e l’adozione del pascolo prescritto per la prevenzione; il coinvolgimento dei cittadini attraverso Fire smart community e Fire smart territory; l’aggiornamento di dati e statistiche e l’attuazione del catasto delle aree percorse dal fuoco.

Ulteriori proposte mirano a favorire il ripristino ecologico delle aree bruciate, integrare la pianificazione urbanistica con la prevenzione degli incendi, potenziare i presidi dello Stato nella lotta ai roghi, estendere le pene per il reato di incendio boschivo a ogni tipologia di incendio, migliorare l’applicazione delle norme e rafforzare i divieti nazionali e regionali. L’obiettivo è colmare la frammentazione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali attraverso una strategia e una governance integrata, elementi che Legambiente ritiene ad oggi mancanti.

s
TAG:campaniaincendilegambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Stazione di Battipaglia

Potenziamento Linea Battipaglia-Potenza: conclusi i lavori

Conclusi gli interventi infrastrutturali di RFI sulla tratta Battipaglia-Potenza. Lavori mirati ad…

Sant’Arsenio, don Roberto Faccenda presenta “A(r)marsi con cinque ciottoli”: quando la fede diventa forza per affrontare la vita

A Sant’Arsenio si è tenuta la presentazione del libro di don Roberto…

Comitato Ospedale di Agropoli

Sanità, i sindaci si riuniscono su impulso del Comitato “Obiettivo Ospedale di Agropoli”

Appuntamento lunedì 3 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.