• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Albanella: tutto pronto per la 30esima edizione della “Festa dell’olio d’oliva”

Tre giorni di musica, tradizione e un menu ricco di prelibatezze, ecco il programma completo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Novembre 2025
Condividi
Albanella festa olio

Il centro storico di Albanella si prepara a trasformarsi, dal 5 al 7 dicembre 2025, in una piccola capitale del gusto. La trentesima edizione della Festa dell’Olio d’Oliva promette tre giorni pieni di musica, gastronomia e tradizione.

L’evento è organizzato dal Comune di Albanella in collaborazione con l’Ats “U’Vitt”, il Forum dei Giovani e una squadra di volontari, che fanno parte dello staff. 20 taverne, musica itinerante, spettacoli serali e un’esposizione d’arte: gli ingredienti che condiranno una delle feste enogastronomiche più attese dell’anno. Il tutto per celebrare l’olio, vero e immancabile protagonista.

Il menu gastronomico completo

Venti le taverne, che portano il nome ognuna di una canzone di Rino Gaetano, l’artista a cui quest’anno sarà reso omaggio. E in ognuna sarà possibile degustare uno o più piatti tradizionali: pasta patate e cozze, ammiscata, paccheri con baccalà e olive, lagane e ceci, patatine fritte con la buccia, frittelle con le olive, viccio fritto, spaghetti aglio e olio, calzone fritto con scarola e olive o cotto e mozzarella, viccio cicoria e patate, soffritto di vitello, caciocavallo impiccato, trancio di pizza margherita o cilentana, cuzzitiello con le polpette, uovo fritto con anche aggiunta di tartufo e peperoni cruschi con formaggio fuso, sfrionzola di maiale, viccio con broccoli e salsiccia, patate sfricinate con peperoni cruschi.

Leggi anche:

Carabinieri di Agropoli, furti su auto lungo il litorale cilentano: 4 persone nei guai

Non mancano ovviamente i dolci, ma anche le specialità alcoliche che, quest’anno, si arricchiscono con prodotti creati appositamente per l’occasione. E dunque spazio a: zeppole (anche nella variante con la Nutella), crostata all’olio d’oliva con fichi e noci o gelso nero, delizie di fichi, vin brulè, calzoncelli di castagne, cannolo, scauratielli, cocktail all’olio d’oliva, Negroil, Gintoil, Wonderfizz.

Il programma musicale

Per coloro che non rinunciano a passare una serata in compagnia non solo dell’ottimo cibo, ma anche della buona musica, c’è un ricchissimo programma di spettacoli per tutti e tre i giorni di festa. Gli spettacoli principali sono previsti in piazza Vittorio Veneto.

Si parte venerdì 5 dicembre, alle 22, con il live show della Rino Gaetano Band. Un tributo energico e appassionato al grande cantautore, reso dalla storica band di cui fa parte anche il nipote Alessandro. Sabato 6 dicembre, sempre alle 22, live show dei Kiepò per tutti coloro che amano la musica popolare, seguito a partire dalla mezzanotte dal live show “Vnit’a Bev”.

Domenica 7 dicembre, invece, i festeggiamenti sono estesi a tutta la giornata, grazie all’apertura degli stand gastronomici anche a pranzo. Alle 13.30 la tradizione cilentana di Angelo Loia e Progetto Oiza terrà compagnia agli avventori. Alle 17, presso la chiesa di San Matteo, “Palcoscenici d’autore” con Peppe Servillo e Cristiano Califano in Napulitanata live, una vera chicca per gli appassionati del genere.

Si chiude alle 22 di nuovo in piazza, infine, con il live show a base di reggae partenopeo di Jovine.

Nessun angolo dell’itinerario resta però in silenzio. Nel corso della tre giorni, infatti, saranno allestiti music point fissi e itineranti con: Diapason Band, Liscio Fuego, Quantico, Duo Synkromya Cataldo, Cunti… e canti, Angelo Giaquinto, Davide Di Matteo, Pako Sasso Band, Street Band La Castellana, Lanternina Folk, Diatonic New Generation, Street Band.

Il percorso della festa

L’itinerario attraversa il centro storico: dalla piazza “Aida” (piazza Cavalieri di Vittorio Veneto) fino alla Chiesa di San Matteo in piazza “Berta Filava” (piazza San Matteo) e lungo la “Via dei Fritti” per raggiungere piazza “Gianna” (piazza Garibaldi), dov’è prevista anche l’esposizione artistica di Giancarlo Scarpelli dal titolo “Paesaggi e dintorni”.

Lungo il percorso saranno indicate le taverne, le cantine con gli stand di vino e birra, sarà possibile acquistare prodotti di artigianato locale e visitare il vicolo dedicato a Rino Gaetano, con installazioni musicali e le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. I ticket gastronomici, invece, sono acquistabili presso le casse dislocate lungo il percorso e sono a disposizione anche navette per il trasporto dei visitatori sino all’ingresso del percorso.

Un trentennale, quello organizzato dalle associazioni che stanno lavorando all’evento, che promette una delle edizioni dell’evento più ricca di sempre con musica di qualità, menu ricco e variegato, oltre al cuore e alla bellezza della tradizione locale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:albanellaCilentofesta dell'olio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Soldi e droga

Deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato pusher nel salernitano

Il soggetto, 33enne di Pagani, è stato trovato in possesso anche di…

San Pietro al Tanagro

San Pietro al Tanagro accende l’autunno con la magia di “Borghi DiVini”: 2 giorni di vino, musica e sapori

Due giorni di vino, musica e sapori in programma per il 29…

Ambulanza

Vallo della Lucania, incidente sulla Cilentana: un ferito e traffico rallentato

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Pattano e Vallo della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.