Attualità

Al via il primo cantiere del progetto Sanza borgo dell’accoglienza: così cambierà il volto del borgo

Al via il progetto di riqualificazione del centro storico di Sanza. Previsti una serie di interventi sul territorio

Ernesto Rocco

28 Settembre 2023

Sanza borgo dell'accoglienza

Al via il primo cantiere del Progetto Sanza “borgo dell’accoglienza”. Parte la riqualificazione del borgo antico di Sanza con l’apertura del cantiere per il rifacimento di Piazza Plebiscito. Un lavoro che andrà ad eliminare l’attuale pavimentazione in pietra di porfido e le fasce in pietra bianca sempre in cubetti di porfido, in profondo stato di dissesto.

I lavori previsti

Sarà ripristinata la pavimentazione tipica del vecchio borgo medievale tenendo conto della funzionalità e la fruibilità degli spazi, al fine di migliorare non solo l’aspetto urbanistico, ma anche gli aspetti sociali, ambientali e culturali degli insediamenti anche con una nuova pavimentazione in lastre di dimensioni 40 cm x 40 cm lavorate a puntello, contornata da una fascia larga 40 cm della medesima pietra con la duplice funzione, di far defluire lungo di essa l’acqua piovana nelle caditoie ma anche di riqualificazione estetica.

L’intervento è il primo tassello del più ampio progetto di riqualificazione di parte del centro storico. Tra qualche giorno si darà avvio anche al Progetto di riqualificazione artistica della torre medioevale che diverrà un vero e proprio attrattore culturale e turistico nel cuore del borgo.

Dall’amministrazione comunale invito alla collaborazione

L’amministrazione comunale intanto invita i cittadini residenti in piazza Plebiscito e nei vicoli adiacenti ad essere pazienti e collaborativi, soprattutto per quanto attiene la questione parcheggi.

“E’ necessaria la collaborazione di coloro che con le loro auto sono abituati ad arrivare fino a piazza Plebiscito ed in alcuni casi anche nei vicoli adiacenti; chiediamo collaborazione soprattutto nel non parcheggiare le auto in modo scomposto tra la piazzetta del Portello e fino a Santa Brigida – ha sottolineato il sindaco Vittorio Espositonon sfugge a nessuno la necessità di lasciare libero spazio sufficiente alle manovre, se mai dovesse servire, sperando di no, di mezzi di soccorso sanitario, proprio nell’area della piazzeta del Portello” ha aggiunto Esposito.

L’albergo diffuso

Intanto prosegue anche l’iter amministrativo per l’acquisizione degli immobili e fabbricati che rientreranno nel più ampio sistema di albergo diffuso che caratterizzerà il centro storico. Anche in questo caso con l’inizio del nuovo anno si darà avvio al progetto di recupero e riqualificazione delle strutture ricettive.

“Un progetto complesso frutto di una visione ampia e di prospettiva della nostra comunità che diverrà nel suo complesso un luogo di turismo culturale, naturalistico ed ambientale, unico nel suo genere” ha sottolineato il vice sindaco Toni Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Torna alla home