Cilento

Trovato il più antico disegno di Agropoli

E' datato 1698/1703

Ernesto Apicella

6 Maggio 2019

La documentazione storica della nostra cittadina si arricchisce giorno per giorno, oggi ho il piacere di presentarvi una stampa datata tra il 1698 ed il 1703, la più antica finora conosciuta, che raffigura Agropoli nel suo massimo splendore economico e sociale. Questo ritrovamento che ho fatto, si aggiunge alla stampa del 1784, notizia che pubblicai nel 2011, ed al dipinto di Dominic Serres del 1790, che ritrovai nel 2016.

La prima stampa ritrovata è del 1784 ed è tratta dal libro: “Paesti, quod Posidoniam etiam dixere, rudera”- (Rovine della città di Pesto, detta ancora Posidonia), di Paolo Antonio Paoli (1720?1790?). Il libro è stampato in bei caratteri a colonna, in italiano e latino. E’ composto da 65 tavole in rame assai ben intagliate da Volpato, da Bartolozzi e da altri ottimi artisti. L’edizione da cui è tratto il disegno di Agropoli è più esatta della prima, che pubblicò in Londra Thomas Major nel 1768. Il disegno, realizzato dalla spiaggia di Paestum, ci illustra: sulla destra, la Torre di Paestum e le barche dei pescatori; a sinistra, in lontananza la Torre di San Marco; al centro, la città di  Agropoli con la sua imponente fortificazione.

Il 2 marzo 2016 uscì sul quotidiano web InfoCilento l’articolo dal titolo:
Agropoli, trovato un dipinto Inglese del ‘700 raffigurante la Marina e la Torre di   S. Francesco”. Nell’intervista annunciai il ritrovamento nella collezione d’arte del “Yale Centre for British Art”di Hartford nel Connecticut (USA), di un dipinto inglese del 1790/91, denominato “Agropoli, the Temples of Paestum and Bay of Salerno”, di Dominic Serres, noto pittore del XVIII secolo. Il dipinto è un acquerello su tela che mostra: a destra la Torre di S. Francesco, la Marina ed il borgo di Agropoli; al centro la collina di S. Marco, il monte Vesole ed il monte Calpazio; sulla sinistra una fregata della Royal Navy ed alcune barche da pesca e da trasporto agropolesi. Dominic Serres, l’autore del dipinto, è considerato uno dei più talentuosi ed influenti pittori di Marine del XVIII secolo. Allo scoppiare della Rivoluzione Francese nel 1789, Ferdinando IV aderì alla prima coalizione anti-francese, chiedendo la presenza nel Mar Tirreno della Royal Navy, comandata dall’Ammiraglio Horatio Nelson. A seguito della Royal Navy c’era Dominic Serres, in qualità di pittore ufficiale. Le prove della presenza di Dominic Serres in Italia meridionale, sono supportate dal dipinto dedicato ad Agropoli e da  “General View of the Environs of Naples”, un acquerello su carta vergata 20.4 x 37.8, messo all’asta da “Christie” il 18 Novembre 1980. E’ probabile che, come si usava in quell’epoca, i suoi acquerelli siano stati abbozzati in loco e poi completati nel suo studio in Inghilterra”.

Oggi vi presento l’ultima stampa di Agropoli che ho ritrovato, si tratta di una china acquerellata del diametro di cm 10,5 circa, presente sul volume:”Regno di Napoli Anatomizzato dalla penna di D. Fran.co Cassiano de Silva, nobile milanese, fatica decennia, e singolare dal medesimo posta ai piedi dell’ecc.mo Virrigo de Daun conte del Sac. Rom. Imp. Cav. Della Chiave d’Oro Colonnello d’un Reg.nto d’Inf. g. e. com.te delle truppe Cesaree e Cat. e Viceré e Cap.no generale di questo Regno” (1698-1703). In questo volume Francesco Cassiano de Silva illustra Napoli e 175 centri urbani del Regno, con numerose vedute accompagnate da interessanti annotazioni. Molte aree e città sono state rappresentate per la prima volta.
Francesco Cassiano de Silva (XVII/XVIII secolo), incisore lombardo di origine spagnola, fu attivo a Napoli tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo, lavorando con gli editori più importanti di Napoli: Antonio Bulifon, Domenico Antonio Parrino, Luigi Mutio. Inoltre collaborò con Giovan Battista Pacichelli per la realizzazione dell’atlante “Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici province”, pubblicato nel 1703. Le sue prime opere furono le 20 carte geografiche realizzate nel 1691 per l’atlante “Accuratissima e nuova delineazione del Regno di Napoli” pubblicato da Bulifon nel 1692.

Nel disegno tondo, al disotto della scritta Agropoli, notiamo il Castello con tre torri e fortificazione, che sovrasta il borgo fortificato. Sulla destra, il Convento di San Francesco ed in basso il borgo marinaro. Il disegno, probabilmente, fu realizzato dalla spiaggia di Paestum, in lontananza quindi. Questo giustificherebbe la non precisa ubicazione della fortificazione e dei vari edifici agropolesi. Infatti, nella litografia incisa nel 1784, già descritta precedentemente, disegnata dalla spiaggia di Paestum, notiamo, anche in essa, un errato profilo di Agropoli. Per cui dobbiamo dedurre che la lontananza alterava la prospettiva giusta per la realizzazione del disegno. Le mappe e le viste illustrative di Cassiano de Silva sono la più grande collezione iconografica di disegni a mano del Regno di Napoli, prodotta nel periodo Illuminista.

La realizzazione di un Museo Civico nel Castello di Agropoli ci darebbe la possibilità di allestire anche una Pinacoteca dove esporre dipinti e disegni di artisti locali ed una Biblioteca Storica, con annesso Archivio Fotografico, dove raccogliere tutti i documenti storici riguardanti Agropoli, prodotti sul nostro territorio o provenienti da altri archivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home