Attualità

Sanza: 10 milioni per una strada per il Cervati? Legambiente dice “no”

"Invece di cementificare i sentieri di montagna occorre un serio piano di investimenti per la mobilità nel Cilento"

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2019

La proposta di uno stanziamento di 10 milioni di euro per una strada da Sanza al Monte Cervati, non piace a tutti. Ad annunciarla il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che venerdì scorso ha partecipato proprio a Sanza ad un incontro per la valorizzazione della vetta più alta della Regione Campania (leggi qui).

InfoCilento - Canale 79

Legambiente, tramite il presidente del Circolo Stella Maris di Agropoli è chiara: “E’ positivo che il Cervati sia oggetto di crescente interesse delle Istituzioni e di Associazioni di promozione turistica. Ma la cementificazione fino alle vette montane più alte è una scelta sbagliata perché compromette l’ecosistema del territorio, con la circolazione dei mezzi motorizzati e l’inquinamento ambientale ed acustico”, dice Mario Salsano.

“Legambiente – prosegue – ritiene che i programmi di sviluppo devono, invece, essere ecocompatibili con un territorio che dal 2010 rientra nella rete dei Geoparchi, parchi naturali caratterizzati da particolari aspetti geofisici e da una strategia di sviluppo sostenibile”. Gli obiettivi da perseguire, quindi, devono essere quelli di un turismo di montagna ispirato ai seguenti principi: sostenibilità, valorizzazione del territorio con interventi a basso impatto ambientale, tutela dell’ambiente, conservazione della cultura e delle tradizioni locali, produzione e commercializzazione dei prodotti tipici, limitazione del traffico motorizzato.

“Invece di cementificare i sentieri di montagna occorre un serio piano di investimenti per la mobilità nel Cilento, intensificando e migliorando le vie del mare e il trasporto ferroviario e soprattutto garantendo una costante manutenzione alle dissestate strade del territorio”, conclude Salsano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home