Curiosità

I promossi e i bocciati di InfoCilento

Pollice in su e pollice in giù di questa settimana

Redazione Infocilento

4 Agosto 2018

Torna l’appuntamento con la rubrica di InfoCilento che ogni week end propone un elenco dei personaggi del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che si sono distinti nella settimana, nel bene e nel male.

InfoCilento - Canale 79

I Promossi

Promosso il senatore Franco Castiello. Con fondi propri ha restaurato un’opera di Francesco Solimena custodita a Pisciotta. Suo l’annuncio di voler utilizzare la propria indennità per iniziative simili.

Torna a Pisciotta l’opera restaurata di Francesco Solimena

Pollice in su per Trenitalia. Dopo tante polemiche una prima iniziativa per potenziare i treni regionali.

Cilento: Trenitalia potenzia i collegamenti ferroviari

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che sceglie di diventare Plastica Free

Il Parco dice stop alla plastica, sarà sostituita da prodotti bioderadabili

I Bocciati

La Sp184, una delle strade principali di Agropoli, in particolare nel corso della stagione estiva in settimana teatro di un incidente mortale. Un tragico episodio che accende anche i riflettori sulle condizioni in cui versa l’arteria. Pollice in giù per gli Enti competenti.

Agropoli: oggi l’addio ad Emilio Secci. Polemiche sulle condizioni della SP184

Padula non è solo Certosa è anche il Battistero Palecristiano che versa nel degrado nonostante l’istituzione di un biglietto per l’ingresso. Pollice in giù per il Comune.

Padula, “Battistero Paleocristiano nel degrado”: appello al Comune

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Torna alla home