Attualità

Agropoli: oggi l’addio ad Emilio Secci. Polemiche sulle condizioni della SP184

Strada dissestata e scarsa visibilità

Redazione Infocilento

2 Agosto 2018

AGROPOLI. Sarà la piccola chiesa di San Francesco, adiacente il resort che gestiva e a pochi passi dal luogo dove ha trovato la morte, il luogo dove si terranno le esequie di Emilio Secci, il 33enne originario della Provincia di Latina ma residente ad Agropoli, morto ieri mattina in un tragico incidente stradale. Difficile che l’edificio possa riuscire a contenere le tante persone che in queste ore hanno affollato la casa dove viveva con i suoceri, Aldo Della Pepe, Rosetta Di Buono, la moglie Chiara e il figlio che aveva poco meno di un anno.

Una tragedia immane che ha lasciato in molti sgomenti ma ha aperto anche il dibattito sulle condizioni in cui si trova la Sp184, la strada che collega il porto con Trentova. In attesa di comprendere l’esatta dinamica del sinistro, sulla quale indagano i carabinieri, in molti puntano il dito contro l’arteria stradale.

L’incidente è avvenuto proprio nella zona dove vi è un restringimento della carreggiata a causa del rischio crolli dalla collinetta adiacente. I grossi massi posizionati per delimitare la zona limitano notevolmente la visibilità. Un problema, quest’ultimo, determinato anche dalla fitta vegetazione che cresce soprattutto sul lato mare e che in curva, soprattutto per chi esce dalle piazzole di sosta, non permette di avere una visione completa dell’arteria.

Ma vi è di più: oltre alla vegetazione, infatti, vi sono disseminati rifiuti d’ogni genere. Ieri, con il caldo, nel luogo dove è morto Emilio Secci, a pochi passi dallo scoglio di Trentova, vi erano odori nauseabondi che si sprigionavano nell’aria. Nessuna cura, nessuna attenzione per quella che almeno d’estate diventa una delle strade più frequentate di Agropoli. Ma queste non sono le uniche criticità: il manto stradale è caratterizzato da frane e avvallamenti, anche i marciapiedi sono dissestati e vi sono persino lampioni in bilico. Insomma una situazione di totale abbandono che nonostante i solleciti gli Enti non sono riusciti a risolvere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home