Attualità

Torna a Pisciotta l’opera restaurata di Francesco Solimena

Ieri sera la riconsegna alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Luisa Monaco

29 Luglio 2018

PISCIOTTA. Torna nella Chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo il quadro di Francesco Solimena intitolato “La schiodatura di Cristo dalla Croce”.

L’importante opera era stata ritrovata nella chiesa del centro storico di Pisciotta e versava in pessime condizioni. Grazie all’impegno personale del senatore del Movimento 5 Stelle, Franco Castiello, è stato possibile farlo restaurare dalla restauratrice Caterina Cammarano. Dopo un complesso lavoro, ieri sera il quadro è ritornato nella sua chiesa. A Pisciotta si è tenuta una cerimonia alla quale hanno preso parte le autorità locale. L’evento si è concluso il concerto dell’orchestra di fiati “Talamini” di Sapri.

Durante l’appuntamento Franco Castiello ha ribadito il suo impegno per il territorio annunciando anche un’altra opera che si intende realizzare. “Con il sindaco di Centola abbiamo approvato il progetto per una statua in bronzo di Palinuro che metteremo all’ingresso del comune. Per la sua realizzazione parteciperò con le mie risorse personale”.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Francesco Solimena nacque a Canale di Serino nel 1657, dopo un primo periodo di collaborazione con il padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli.Qui conobbe la pittura di Lanfranco, di Luca Giordano e di Mattia Preti, che lo portò verso nuove esperienze pittoriche. Le opere eseguite tra il 1675 e il 1680 come il Paradiso nel duomo di Nocera e la Visione di S. Cirillo d’Alessandria nella chiesa di San Domenico a Sofra, sono eseguite il collaborazione con il padre. Le opere eseguite a partire dal 1680 come gli affreschi di San Giorgio a Salerno e le tele di San Nicola alla Carità a Napoli e culminanti con gli affreschi rappresentanti le Virtù, che si trovano nella sacrestia di San Paolo Maggiore, mostrano un’adesione verso il gusto barocco romano misto alla tradizione pittorica napoletana. In seguito si fa più evidente nella sua pittura l’approfondimento della formula di Mattia Preti in alcune pale come il Miracolo di S. Giovanni a Napoli all’ospedale di S. Maria della Pace e in San Francesco rinuncia al Sacerdozio sempre a Napoli, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi, cercando un linguaggio alternativo a Cacciata di Eliodoro dal tempioquello di Luca Giordano. Nello stesso tempo ricercò uno stile pittorico nuovo, che mirava alla nobilitazione dellaforma e ad un maggiore equilibrio compositivo; questa ricerca culmina con La cacciata di Eliodoro dal tempio a Napoli nella chiesa del Gesù Nuovo e negli affreschi della cappella di San Filippo Neri, nella chiesa dei Gerolamini (a Napoli). Negli anni tra il 1734-35 si assiste ad un importante cambiamento nei modi di dipingere del maestro che si avvicina di più ai suoi lavori giovanili, questo è avvertibile nei dipinti che realizza per Carlo III di Borbone al palazzo Reale di Caserta. Francesco Solimena morì a Barra nel 1747.[/box]

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home