Attualità

La Parrocchia di San Francesco ad Eboli si conferma capitale del gioco degli scacchi

Una tre giorni dedicata al gioco degli scacchi. Decine i partecipanti. Adulti e ragazzi provenienti da ogni zona d’Italia e dall’estero.

Silvana Scocozza

10 Gennaio 2023

Una tre giorni dedicata al gioco degli scacchi. Decine i partecipanti. Adulti e ragazzi provenienti da ogni zona d’Italia e dall’estero. Grande esperienza e tanta partecipazione ad Eboli.

InfoCilento - Canale 79

Si è concluso il Primo Torneo Nazionale di Scacchi Open Eburum. Una tre giorni che il 6, il 7 e l’8 gennaio nella Sala Mangrella – Centro Monumentale San Francesco, nel cuore del centro storico ebolitano, ha visto la partecipazione di giocatori arrivati da molte parti d’Italia, di giocatori di provenienza internazionale e di ragazzi del circolo scacchistico ebolitano.

L’emozione del maestro Cosimo Di Tolla è tanta. Gli attestati di stima e riconoscimento, copiosi

«Un torneo di livello assolutamente molto alto, che ha richiesto un’organizzazione meticolosa, efficiente e ben strutturata.
Sono stati tre giorni intensi, e il torneo è stato un grande successo non solo per gli scacchi, ma anche per la nostra città che è stata molto apprezzata per la sua bellezza, oltre che per la sua storia. Molti dei familiari dei giocatori sono stati infatti accompagnati per le strade del Centro Storico, in tanti hanno visitato il Museo, molti hanno pernottato qui. Ed è stato bello vedere tanto movimento di persone, alcune delle quali hanno espresso la ferma volontà di ritornare
».

Nato quasi per gioco, il corso di scacchi in pochissimo tempo si è affermato come punto di riferimento delle attività all’interno dell’oratorio San Francesco ANSPI della Parrocchia Santa Maria del Carmine.

Le dichiarazioni

Ringraziamenti istituzionali e ringraziamenti doverosi ai più stretti collaboratori, il maestro Di Tolla dichiara: “Ringrazio di cuore il Sindaco, il vicesindaco e l’Amministrazione comunale e ringrazio tutti i miei collaboratori che con me si sono prodigati per l’allestimento della sala, la programmazione, l’organizzazione e la realizzazione del torneo.

Ringrazio l’oratorio di San Francesco per aver accolto e fornito un ristoro a tante persone in modo continuo ed efficiente, e l’amico Gaetano D’Andrea per il bellissimo servizio fotografico”.

Grande partecipazione, grande collaborazione, grande riscontro per quello che il maestro Di Tolla definisce il gioco “Cibo per la mente” in quanto gli scacchi valorizzano gli aspetti formativi ed educativi, accelerano le facoltà logiche dei ragazzi ed offrono un sano divertimento.

Disagi legati alla viabilità

Eppure sabato sera, nel mezzo della serata più partecipata del torneo, nel centro storico di Eboli non sono mancati problemi legati alla viabilità e alla sosta selvaggia con conseguente intervento dei caschi bianchi e contravvenzioni a iosa.

C’è stato un unico disagio Sabato sera, in concomitanza con un altro evento molto vicino, per delle auto, peraltro anche di diversi residenti, parcheggiate male. Per questo episodio, i due partecipanti al torneo che sono stati multati chiedono umilmente e doverosamente scusa“.

Resta, nel centro storico di Eboli il problema legato alla sosta selvaggia e alla zona a traffico limitato che stenta a decollare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Torna alla home