Attualità

Dopo due anni di stop ritorna la magia del Presepe Vivente nel centro storico: Eboli in fermento

Eboli in fermento per i preparativi del presepe vivente in programma per il 28 e 29 novembre. Ecco tutto il programma

Silvana Scocozza

12 Dicembre 2022

Presepe vivente

La Città di Eboli in fermento per i preparativi del Presepe Vivente nel Centro storico, iniziativa organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine e dell’Oratorio Anspi “San Francesco” della Città di Eboli, giunta alla sua IV edizione.

La Città di Eboli in fermento per il ritorno del Presepe vivente

Dopo la pausa forzata imposta alla pandemia, il 28 e 29 dicembre prossimi torna uno degli appuntamenti maggiormente sentiti non solo dalla comunità del centro antico, ma dall’intera città. Un appuntamento all’insegna della fede ma anche della socialità e della condivisione che, negli anni, ha saputo conquistare grande interesse, facendo registrare una sempre più nutrita partecipazione.

Il programma completo

Anche in questa IV edizione, attraverso il teatro e la musica, linguaggi per loro natura capaci di aggregare, di farsi comprendere e “parlare” da tutti in maniera trasversale, la comunità del centro storico vuole lanciare un messaggio di fede, di speranza e di pace. Ma anche offrire un’occasione di condivisione e di socialità, oltre che di comunione religiosa, che nasce anche con l’obiettivo di vivere e valorizzare la parte antica della città di Eboli in cui la Parrocchia e l’Oratorio insistono e operano quotidianamente.

Anche quest’anno le vie e gli angoli più suggestivi della città “vecchia” si animeranno grazie alla rappresentazione scenica della Natività del Signore, in un’ambientazione che, dalle scenografie ai costumi, è frutto del lavoro appassionato e gratuito dei volontari della comunità e del contributo di quanti, tra associazioni, gruppi spontanei e singoli cittadini, hanno voluto sostenere l’iniziativa.

Non mancheranno la gastronomia tipica, il mercatino e la possibilità di conoscere da vicino le attività messe in campo dall’Oratorio, attraverso i laboratori.

Il commento

«Con il Presepe Vivente torniamo, finalmente, a camminare verso Betlemme insieme all’intera città e a quanti vorranno essere dei nostri»- dichiarano gli organizzatori- «Siamo convinti che la bellezza del Natale risieda nella condivisione, per questo invitiamo chiunque voglia partecipare a mettersi in contatto con noi, venendo in chiesa o in oratorio oppure contattandoci attraverso la nostra pagina Facebook (Oratorio San Francesco ANSPI, Parrocchia Santa Maria del Carmine, Eboli) o quella della web radio Parrocchiale (Web Radio Francesco)».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home