Attualità

Stretta del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: «Chi non paga non irriga»

Un atto di responsabilità ed anche di giustizia nei confronti dei tantissimi agricoltori che non solo usano con accortezza l’acqua irrigua, ma la pagano regolarmente.

Federica Pistone

5 Febbraio 2024

“Chi non paga non irriga”. Questo il principio alla base dell’iniziativa tesa a contrastare il problema delle morosità irrigue, intrapresa dall’Amministrazione del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e condivisa all’unanimità dal Consiglio dei Delegati dell’Ente nell’ultima seduta di venerdì scorso.

Il provvedimento

«Abbiamo dovuto prendere di petto questo problema a malincuore – dichiara il Presidente del Consorzio Beniamino CurcioSiamo ben consapevoli dell’importanza che riveste la nostra agricoltura nel contesto locale e siamo altrettanto consapevoli che essa vive un momento di grande sofferenza ed incertezza, subendo il peso dei tanti fattori congiunturali (clima, sfide della transizione ecologica, inflazione, costi alle stelle….) e delle debolezze strutturali (soprattutto frammentazione e difficoltà di accesso al capitale fondiario). Non a caso in passato abbiamo cercato di tendere una mano anche con forme di rateizzazione per risolvere questioni più spinose, ma purtroppo con risultati aleatori. E questo ci ha spinto ad agire in maniera più decisa, ipotizzando anche la sospensione del servizio irriguo in caso di perduranti morosità».

Un decisione, dunque, sofferta, ma necessaria. Un atto di responsabilità ed anche di giustizia nei confronti dei tantissimi agricoltori che non solo usano con accortezza l’acqua irrigua, ma la pagano regolarmente.

«Peraltro sarebbe davvero un paradosso tollerare situazioni di morosità incallite proprio in questa fase che, come Consorzio stiamo profondendo uno sforzo enorme per fare arrivare sul territorio finanziamenti importanti che serviranno per estendere l’irrigazione in aree sprovviste, per migliorare e potenziare gli impianti esistenti e per adeguare il servizio irriguo alle nuove esigenze che vengono proprio dall’agricoltura, che necessita non solo di più acqua in relazione alle ricorrenti siccità ma anche di stagioni irrigue che partano prima e si chiudano più tardi rispetto al passato», conclude Curcio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Tg InfoCilento 18 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Torna alla home