Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gioco illegale: scattano i controlli della Guardia di Finanza di Vallo della Lucania nelle aree frequentate dai minori

Le attività hanno interessato esercizi commerciali ubicati in contesti notoriamente frequentati da minori e da soggetti “a rischio”

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 16 Giugno 2023
Condividi

La Guardia di Finanza di Salerno ha avviato una serie di controlli mirati per contrastare il gioco illegale e irregolare sul territorio provinciale. Queste attività sono focalizzate principalmente sugli esercizi commerciali situati in aree frequentate da minori e individui a rischio. Nelle scorse settimane, le Fiamme Gialle della Compagnia di Vallo della Lucania hanno iniziato un’operazione di controllo in un esercizio commerciale che offre apparecchi per il gioco e gestisce scommesse sportive. Questo controllo è stato programmato per coincidere con la fine dell’anno scolastico.

Violazioni riscontrate

Durante l’ispezione, è stata scoperta la presenza di pubblicità diretta all’esterno del locale che promuoveva giochi con vincite in denaro. In particolare, la pubblicità incitava le persone ad aprire conti gioco offrendo bonus di benvenuto sul primo deposito effettuato. Questo tipo di pubblicità è vietato esplicitamente dal “decreto dignità”, che proibisce qualsiasi forma di pubblicità o sponsorizzazione riguardante giochi o scommesse con vincite in denaro, indipendentemente dal mezzo utilizzato.

Sanzioni previste

L’esercente è stato segnalato agli enti competenti e ora rischia una sanzione pecuniaria che va da un minimo di 15.000 a un massimo di 50.000 euro. Questo perché ha violato il divieto di pubblicità, sponsorizzazioni e altre forme di comunicazione promozionale relative a giochi o scommesse con vincite in denaro stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

Protezione dei giocatori e dei minori

Questa attività della Guardia di Finanza nel settore del gioco pubblico dimostra ancora una volta il suo impegno nel proteggere i giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di garanzie. In particolare, si presta attenzione a tutelare i minori, che sono tra le categorie più vulnerabili.

La Guardia di Finanza di Salerno continua a lavorare per garantire un ambiente di gioco sicuro e regolamentato, proteggendo i cittadini da pratiche illegali e dannose.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.