Attualità

La piaga dei Tumori della Terra di Parmenide: a Vallo della Lucania un pomeriggio di studi e confronti

Sabato 10 giugno presso l’Aula Consiliare Prof. Nicola Rinaldi di Vallo della Lucania, si terrà un importante  convegno

Silvana Romano

9 Giugno 2023

Palazzo della Cultura

Le contraddizioni nella Terra incontaminata di Parmenide. E’ questo il nome del convegno programmato per la giornata di sabato a Vallo della Lucania. E’ dunque una terra di contraddizioni il Cilento. Terra di ultracentenari, ma anche di morti precoci per cancro. Un cancro che colpisce a zone e, spesso, in base alla localizzazione geografica. Si caratterizza per tipologia, per organo aggredito, di frequente in relazione con il luogo di residenza. Che sia localizzato al seno, al pancreas, al colon retto, il cancro nel Cilento pare si manifesti in fasce d’età relativamente giovani, che vanno dai 35 ai 55 anni.

Terra di centenari e morti precoci

Allo studio da diversi anni, la mappa oncologica nel Cilento sembra ancora tutta da scrivere. Il problema è legato anche la mancanza di un registro tumori aggiornato. Nonostante ciò, la diffusione delle patologie oncologiche è da tempo oggetto di studi da parte dei più esimi specialisti, così come alcune zone individuatevi come possibili discariche di rifiuti pericolosi, oggetto di commissioni d’inchiesta. Appare comunque singolare che, accanto ad alcune decine di ultracentenari, si registri un alto numero di casi di  tumori maligni, spesso molto aggressivi e difficili da far regredire. 

Dieta Mediterranea è longevità?

Il Cilento è un polmone verde. Quasi assente lo smog, concausa di possibili sviluppi oncologici. Alla base della dieta comune, il consumo di verdura, frutta, proteine vegetali, che fanno parte della cultura della popolazione locale. Il consumo di prodotti figli della globalizzazione, di cibo preconfezionato o “spazzatura” può giustificare l’incremento tumorale? Pare che, secondo gli studi fin qui portati avanti, non possa essere una concausa. Dunque, è necessario trovare le risposte altrove. 

Il convegno di Vallo della Lucania

Sabato 10 giugno, dalle ore 16 alle ore 20, presso l’Aula Consiliare Prof. Nicola Rinaldi di Vallo della Lucania, si terrà un importante  convegno : “Le contraddizioni nella incontaminata Terra di Parmenide”.

Sul tema preoccupante della crescita numerica dei casi tumorali nel Cilento, dialogheranno i professori  Giulio Tarro, Presidente Fondazione de Beaumont Bonelli e Cristiano Huscher, i dottori Luigi di Gregorio, Antonio Di Leo, Roberto Scola, Maria Rita Noviello e Marianna Rizzo. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco della Città, Antonio Sansone, mentre l’introduzione ai lavori sarà a cura del consigliere regionale Michele Cammarano, presidente della commissione speciale aree interne, al Senatore della Repubblica Francesco Castiello e all’onorevole Sergio Costa, già ministro dell’Ambiente e del Mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home