Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Allarme siccità: le aziende agricole che registrano danni alle coltivazioni potranno ricevere dei sostegni, ecco come
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme siccità: le aziende agricole che registrano danni alle coltivazioni potranno ricevere dei sostegni, ecco come

Le aziende agricole che hanno subito danni alle coltivazioni a causa della siccità, potranno rivedere dei sostegni, eco come

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 17 Gennaio 2023
Condividi
Allarme siccità

Le aziende agricole di Corleto Monforte, che nel periodo compreso tra maggio e agosto 2022 hanno registrato danni alle coltivazioni a causa della siccità, potranno inoltrare, entro il 28 gennaio 2023, la domanda per ricevere dei sostegni.

Contenuti:
Ecco l’iter del Comune di Corleto MonforteSostegni a causa degli ingenti danni provocati dagli eventi calamitosiLe dichiarazioni

Ecco l’iter del Comune di Corleto Monforte

L’opportunità di poter riconoscere agli agricoltori un aiuto economico è stata ottenuta in seguito ad un iter molto lungo intrapreso dall’ente: il Comune di Corleto Monforte, nell’agosto 2022, tramite un’apposita delibera di Giunta Municipale, dichiarò lo stato di calamità naturale dovuto alla siccità su tutto il territorio comunale.

La delibera fu trasmessa anche alla Comunità Montana Alburni e il comune cilentano, ad altissima vocazione agricola, fu inserito dalla Regione Campania proprio nell’elenco dei comuni colpiti da siccità.

Per verificare la veridicità di quanto dichiarato, l’ente regionale inviò anche un proprio funzionario a Corleto Monforte e, in seguito a tutti i rilievi opportuni, fu riconosciuto un danno potenziale quantificato per una cifra che sfiorava gli ottocentoventimila euro, con una percentuale del 43%, la più alta dell’intera Regione Campania.

Sostegni a causa degli ingenti danni provocati dagli eventi calamitosi

Con il decreto del 7 dicembre 2022, emesso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi di siccità e il comune di Corleto Monforte è risultato l’unico, tra quelli della provincia di Salerno, a cui tale stato di calamità naturale è stato riconosciuto.

Il Ministero Agricoltura, la regione Campania e la Comunità Montana “Alburni”, alla luca di tale decreto, hanno emesso l’avviso pubblico per portare a conoscenza le aziende agricole del territorio della possibilità di inoltrare la domanda di aiuto scaricabile dal sito istituzionale della Comunità Montana Alburni e dal sito istituzionale dello stesso Comune di Corleto Monforte.

Le dichiarazioni

«Gli atti e le attività svolte dal Comune di Corleto Monforte, dimostrano la forte attenzione al territorio e alla salvaguardia delle aziende, in questo caso agricole. E’ la dimostrazione che si lavora nell’interesse di tutti, cercando di essere vicini e al fianco delle attività produttive» hanno fatto sapere dal comune cilentano retto dal sindaco Filippo Ferraro.

«Un ringraziamento va rivolto alla Comunità Montana Alburni-fa sapere il primo cittadino di Corleto Monforte-alla Regione Campania e al Ministero dell’Agricoltura per la collaborazione mostrata e un apprezzamento verso il vicesindaco, Antonio Cancro che in questo mese ha seguito tutta la procedura».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.