Attualità

Dal Ministero 10 milioni per le aziende salernitane

Ecco le aziende agricole beneficiarie delle risorse

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2022

Importante risultato per il super Distretto della Piana Del Sele. Il ministero delle Politiche agricole ha ammesso a finanziamento il programma di investimento proposto da 22 aziende agricole aderenti al distretto – nato dall’aggregazione di due prodotti di eccellenza del territorio, il carciofo di Paestum IGP e la rucola della Piana del Sele IGP – per un totale di dieci milioni di euro.

Con questo importante atto giunge al termine un percorso iniziato con il riconoscimento del distretto rurale e proseguito con un’intensa attività di animazione sui territori. Il contratto di Distretto valorizzerà le produzioni agricole della Piana del Sele, creando così un aumento del valore aggiunto per le aziende e favorirà i processi di riorganizzazione dei rapporti tra differenti soggetti che lavorano nel territorio distrettuale, stimolando la creazione di migliori relazioni di mercato.

“Abbiamo vinto la scommessa – dichiara il presidente del Distretto Alfonso Esposito – il Distretto è oggi lo strumento più importante per lo sviluppo e la competitività delle produzioni che caratterizzano la Piana del Sele. Il Ministero ha premiato la proposta progettuale, gli interventi in programma e la strategia di valorizzazione univoca dei nostri prodotti di qualità”.

“Una grande opportunità per il territorio e per il settore agricolo a sud di Salerno – sottolinea Vito Busillo, vicepresidente del Distretto e presidente di Coldiretti Salerno – siamo molto soddisfatti di questo straordinario risultato che porterà ricadute importanti sia economiche che occupazionali. Il finanziamento di dieci milioni di euro consentirà di fare rete tra le diverse realtà produttive e di effettuare investimenti tutti rivolti ad una agricoltura 4.0 attraverso serre ed attrezzature innovative così da dare ulteriore impulso alla competitività e alla crescita”.

Sono state ammesse a finanziamento le Aziende agricole Tommaso Alfano, Alma Seges, Fabio Altamura, Nuova Terra di Bellina, azienda agricola Vito Busillo, azienda Gerardo Cilimberti, azienda Arturo Cucino, Idea Natura, Pafula farm, Nicola Palma, Vincenzo Palumbo, Prima Luce società agricola, Doge Bio, Fogliama snc, azienda Il massimo della freschezza, Ortomeb, Ortobio, Vita Nuova società agricola, azienda Cerro, azienda Zoccoli, Terramore società cooperativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home