Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Campagna, una mostra nel Museo della Memoria con gli oggetti che gli ebrei lasciarono ai cittadini in segno di riconoscenza
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campagna, una mostra nel Museo della Memoria con gli oggetti che gli ebrei lasciarono ai cittadini in segno di riconoscenza

A Campagna si cercano oggetti che gli ebrei lasciarono agli abitanti della cittadina durante gli anni difficili della guerra

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 5 Gennaio 2023
Condividi

A Campagna si cercano gli oggetti che gli ebrei lasciarono agli abitanti della cittadina durante il periodo del loro internamento.

Il Comune punta ad allestire una mostra: i dettagli

Scopo della raccolta è quello di allestire una mostra, presso il Museo della Memoria e della Pace, con le lettere, i quadri, i disegni e i doni che i deportati lasciarono ai cittadini per non dimenticare gli anni duri del II conflitto mondiale e per poter lasciare, ai posteri, in eredità l’esempio prezioso degli abitanti di Campagna in quel periodo difficile.

A farsi portavoce del progetto sono stati i responsabili del Museo della Memoria e del Centro Studi Palatucci e il sindaco, Roberto Monaco. Un’iniziativa importante considerato che Campagna vanta una bella storia di accoglienza e generosità in merito all’arrivo, nel comune, degli internati ebrei: presso il campo di internamento di Campagna, che operò tra l’estate del 1940 e l’estate del 1943, infatti, pur essendo uno dei principali luoghi di confino allestiti dal governo italiano per i profughi ebrei presenti in Italia al momento dell’entrata in guerra, le condizioni di vita degli internati erano relativamente buone tanto che, nel 1941, l’allora segretario del Partito Nazionale Fascista, scrisse una lettera al capo della polizia nella quale lamentava la “troppa libertà in cui vivevano gli internati ebrei del campo di concentramento di Campagna”.

Campagna: una storia importante di accoglienza degli ebrei che vissero gli anni atroci della guerra

A Campagna, gli ebrei, anche grazie al sostegno e alla generosità dei cittadini riuscirono a ricevere visite e ad avere assistenza, cibo e vestiti. Tra i campagnesi e gli internati ebrei nacquero dei rapporti di amicizia tanto che i medici ebrei deportati nel campo di Campagna spesso curavano gli abitanti del luogo, nonostante fosse proibito dal fascismo.

Il campo ubicato in due caserme dismesse

Tutti i detenuti furono liberi di circolare per le vie e le case del comune proprio perché furono accolti come amici. Un ruolo essenziale lo ebbero il vescovo di Campagna, Giuseppe Maria Palatucci e suo nipote, Giovanni Palatucci, questore di Fiume, che mandando il maggior numero possibile di ebrei istriani nel campo di Campagna, riuscì a salvarne migliaia dal campo di sterminio salvò migliaia dai campi di sterminio.

Il campo era ubicato in due caserme dismesse di Campagna: l’ex Convento Domenicano di San Bartolomeo e l’ex Convento degli Osservanti dell’Immacolata Concezione. La raccolta degli oggetti permetterà, dunque, l’allestimento di una mostra atta a ricordare che in uno dei periodi più bui della storia del ‘900 italiano a Campagna si riuscì a scrivere una pagina diversa, una pagina che parla di accoglienza, comprensione e generosità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image