Attualità

Un libro sugli internati ebrei di Campagna, intervista all’autrice Giuseppina Di Stasi

Katiuscia Stio

25 Aprile 2015

FELITTO- In occasione del 70° anniversario della Liberazione  oggi  25 aprile alle h 17.30, sarà presentato presso l’Aula Consiliare del comune di Felitto, “La finestra della Libertà. Frontiera per un’altra Europa” storia degli internati ebrei di Campagna. Autori del testo Giuseppina Di Stasi e Renato Mazzei.
L’ incontro, organizzato dall’Associazione di promozione culturale Pasquale Oristano, vedrà la presenza del prof. Luigi Parente, del Presidente del Upter Roma e di Alfonso Senatore.
Modera Maria Laura Franciosi- caposervizio agenzia Ansa di Bruxelles.
Saranno presenti gli autori.
Dedizione, cura, minuzia, attenzione ai particolare e tanto amore per la Verità sono i motivi che spingono gli autori a scrivere, raccontare una storia di eroismo quasi sconosciuta durante la II Guerra Mondiale che ha rappresentato una delle pagine peggiori della nostra storia.

InfoCilento incontra l’autrice Giuseppina Di Stasi.

D) A chi è dedicato il libro e perché “La finestra della libertà”?
R) Il libro è dedicato all’azione valorosa di due valenti medici ebrei, internati a Campagna, Chaim Pajes e Maks Tanzer i quali, durante i bombardamenti che colpirono la cittadina, pur essendo riuscita a scappare dalla minaccia di morte dei Tedeschi, misero a rischio la propria vita per salvare centinaia di persone. La finestra, cui è dedicato il titolo del libro, indica l’apertura alla speranza: il varco invisibile che separa l’umanità dalla disumanità ed è un emblema di pace e speranza. Leggendo il libro si capirà bene il suo valore simbolico, in quanto è sia il luogo fisico dal quale centinaia di internati sfuggiranno alla morte sia la ‘soglia’ allegorica della libertà.

D) La vicenda che narri non è semplicemente la storia di ebrei internati a campagna ma è qualcosa di più, è l’intensità di un popolo che incontra un altro popolo. E’ dialogo e condivisione, è compassione e accoglienza, fiducia di un’altra Europa. NON è così? Ecco, cosa vuol dire?
R) Sì. Attraverso la forza della cultura e della solidarietà nel campo di internamento di Campagna si dava vita ad un’Europa basata sull’integrazione autentica, il rispetto delle persone, nella loro interezza, ma soprattutto un’umanità attenta ai bisogni dell’altro. Un’altra Europa contemporanea ma diversa rispetto ai campi di sterminio e ai lager.

D) Come nasce il lavoro con Mazzei?
R) Il dott. Renato Mazzei, autore con me del libro, si è da sempre interessato allo studio della storia e della cultura ungherese, con particolare riferimento ad eventi storici contemporanei legati alla figura di Sándor Márai; è stato lui che ha ricostruito questa storia perché alcuni documenti presenti nel libro hanno come oggetto le vicende di Francesco Passarelli un bimbo che nonostante sia al centro di una vicenda triste vedrà la propria esistenza interagire con quella dell’Europa nascente. Quando me ne ha parlato per chiedermi se fossi interessata a collaborare con lui nella stesura del libro ne sono stata entusiasta.

D) Il principio fondante del libro qual è?
R) Il filo conduttore del libro è l’incontro tra la micro-storia e la macro-storia nel disegno di una vicenda che esalta la libertà e la responsabilità come forze motrici dell’azione individuale, la quale superando ogni barriera è capace di guardare al Bene comune.

D) Bene comune, Male,Olocausto. L’Europa oggi ha perdonato a se stessa l’Olocausto?
R) L’Olocausto è una pagina complessa della storia europea difficile da perdonare ma di sicuro va metabolizzata e tenuta presente come monito affinché le future generazioni sappiano che la libertà ha radici lontane ed è frutto di sacrificio. L’opera quindi è incentrata sul percorso umano dei suoi protagonisti ma diventa nondimeno il canovaccio per raccontare una parte della storia d’Europa poco conosciuta ed è per questo che andrebbe letto, per capire che siamo parte integrante del mondo e ne possiamo determinare il divenire storico.

D) Il male è necessario?
R) Il male sicuramente è reale e bisogna prenderne atto. Di fatto sta a noi scegliere quale strada seguire.

D) Cosa ti ha lasciato questa esperienza?
R) Una profonda emozione e la speranza che se tutti sappiano crederci e facciamo fino in fondo il nostro dovere, un mondo migliore è davvero possibile.
25 aprile alle h 17.30, presso l’Aula Consiliare del comune di Felitto, “La finestra della Libertà. Frontiera per un’altra Europa” storia degli internati ebrei di Campagna. Autori del testo Giuseppina Di Stasi e Renato Mazzei.
L’ incontro, organizzato dall’Associazione di promozione culturale Pasquale Oristano, vedrà la presenza del prof. Luigi Parente, del Presidente del Upter Roma e di Alfonso Senatore.
Modera Maria Laura Franciosi- caposervizio agenzia Ansa di Bruxelles.
Saranno presenti gli autori.
Dedizione, cura, minuzia, attenzione ai particolare e tanto amore per la Verità sono i motivi che spingono gli autori a scrivere, raccontare una storia di eroismo quasi sconosciuta durante la II Guerra Mondiale che ha rappresentato una delle pagine peggiori della nostra storia.

InfoCilento incontra l’autrice Giuseppina Di Stasi.

D) A chi è dedicato il libro e perché “La finestra della libertà”?
R) Il libro è dedicato all’azione valorosa di due valenti medici ebrei, internati a Campagna, Chaim Pajes e Maks Tanzer i quali, durante i bombardamenti che colpirono la cittadina, pur essendo riuscita a scappare dalla minaccia di morte dei Tedeschi, misero a rischio la propria vita per salvare centinaia di persone. La finestra, cui è dedicato il titolo del libro, indica l’apertura alla speranza: il varco invisibile che separa l’umanità dalla disumanità ed è un emblema di pace e speranza. Leggendo il libro si capirà bene il suo valore simbolico, in quanto è sia il luogo fisico dal quale centinaia di internati sfuggiranno alla morte sia la ‘soglia’ allegorica della libertà.

D) La vicenda che narri non è semplicemente la storia di ebrei internati a campagna ma è qualcosa di più, è l’intensità di un popolo che incontra un altro popolo. E’ dialogo e condivisione, è compassione e accoglienza, fiducia di un’altra Europa. NON è così? Ecco, cosa vuol dire?
R) Sì. Attraverso la forza della cultura e della solidarietà nel campo di internamento di Campagna si dava vita ad un’Europa basata sull’integrazione autentica, il rispetto delle persone, nella loro interezza, ma soprattutto un’umanità attenta ai bisogni dell’altro. Un’altra Europa contemporanea ma diversa rispetto ai campi di sterminio e ai lager.

D) Come nasce il lavoro con Mazzei?
R) Il dott. Renato Mazzei, autore con me del libro, si è da sempre interessato allo studio della storia e della cultura ungherese, con particolare riferimento ad eventi storici contemporanei legati alla figura di Sándor Márai; è stato lui che ha ricostruito questa storia perché alcuni documenti presenti nel libro hanno come oggetto le vicende di Francesco Passarelli un bimbo che nonostante sia al centro di una vicenda triste vedrà la propria esistenza interagire con quella dell’Europa nascente. Quando me ne ha parlato per chiedermi se fossi interessata a collaborare con lui nella stesura del libro ne sono stata entusiasta.

D) Il principio fondante del libro qual è?
R) Il filo conduttore del libro è l’incontro tra la micro-storia e la macro-storia nel disegno di una vicenda che esalta la libertà e la responsabilità come forze motrici dell’azione individuale, la quale superando ogni barriera è capace di guardare al Bene comune.

D) Bene comune, Male,Olocausto. L’Europa oggi ha perdonato a se stessa l’Olocausto?
R) L’Olocausto è una pagina complessa della storia europea difficile da perdonare ma di sicuro va metabolizzata e tenuta presente come monito affinché le future generazioni sappiano che la libertà ha radici lontane ed è frutto di sacrificio. L’opera quindi è incentrata sul percorso umano dei suoi protagonisti ma diventa nondimeno il canovaccio per raccontare una parte della storia d’Europa poco conosciuta ed è per questo che andrebbe letto, per capire che siamo parte integrante del mondo e ne possiamo determinare il divenire storico.

D) Il male è necessario?
R) Il male sicuramente è reale e bisogna prenderne atto. Di fatto sta a noi scegliere quale strada seguire.

D) Cosa ti ha lasciato questa esperienza?
R) Una profonda emozione e la speranza che se tutti sappiano crederci e facciamo fino in fondo il nostro dovere, un mondo migliore è davvero possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Salerno, al Teatro Augusteo “Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato” | VIDEO

Un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante e interattivo dedicato agli studenti

Cilentana: disagi al traffico per i cantieri, timori per le festività pasquali | VIDEO

Disagi e rallentamenti persistono, l'arteria stradale è sotto pressione

Torna alla home