Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Digitalizzare il patrimonio culturale: Comune promuove corso per rilievo 3D

Al via il corso per imparare a digitalizzare il patrimonio culturale. Partecipanti effettueranno il rilievo del Santuario di San Ciro

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 3 Gennaio 2023
Condividi
Santuario San Ciro Atena Lucana

Digitalizzare il patrimonio culturale mediante nuove tecnologie fotografiche per il rilievo 3D. È questa l’iniziativa avviata ad Atena Lucana dove è pronta a partire una tre giorni di formazione avanzata dedicata a 15 persone.

Digitalizzare il patrimonio culturale: il corso

Il Comune garantirà anche quattro borse di studio per la partecipazione gratuita al corso. I partecipanti, dopo la fase di formazione, condurranno un laboratorio per digitalizzare il patrimonio culturale del centro storico. Il laboratorio si occuperà del rilievo fotografico e modellazione 3D del Santuario di San Ciro di Atena Lucana.

Chi può partecipare

Il corso avanzato per il rilievo 3D è diretto a chi ha già competenze nell’ambito della programmazione informatica e del rilievo fotografico e ha intenzione di avviare una collaborazione con Archivio Atena sui temi della formazione e del rilievo fotografico del patrimonio culturale. Possono partecipare operatori culturali del territorio e persone interessate ad avviare un percorso di professionalizzazione. La domanda va presentata entro il prossimo 8 Gennaio 2023.

La location

I corsi di per digitalizzare il patrimonio culturale si svolgeranno in collaborazione con la Fondazione MIDA e presso le sue sedi. La didattica verrà erogata dall’Associazione Anemos, associazione costituita da archeologi con ampia esperienza nel settore della didattica e del rilievo.

L’intervento di progetto è coordinato per l’attuazione dall’Amministrazione Comunale insieme al team di co-progettazione di Opera Paese Mo.O.D.

Il corso tende ad implementare le tecniche e gli strumenti per la documentazione digitale 3D, volte alla formazione professionale di altissima qualità, sviluppando un percorso di apprendimento teorico unito a workshop in squadre, secondo le pratiche learn-by-doing.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.