Attualità

Un archivio di comunità, l’idea del Comune per censire e promuovere il patrimonio culturale locale

Un archivio di comunità per raccogliere e digitalizzare foto e documenti e salvaguardare il patrimonio culturale del territorio

Filippo Di Pasquale

21 Dicembre 2022

Atena Lucana archivio

Finanziato con risorse PNRR il progetto “Archivio Atena” proposto dal comune di Atena Lucana. Si tratta di una iniziativa di rigenerazione culturale e sociale che punta alla costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale.

Cos’è l’archivio di comunità

L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti.

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza.

Le linee d’azione

Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio. In questo modo si possono creare anche opportunità lavorative nel campo culturale e attirare in paese nuovi residenti. Nascono così la borsa di censimento e la borsa di cittadinanza.

Mercoledì 21 Dicembre 2022 alle ore 10.00 presso l’aula consiliare del Comune di Atena sono stati presentati i primi avvisi pubblici relativi a 5 interventi:

  • • 1 Borsa di censimento: la borsa di censimento è un’opportunità per i giovani di collaborare al progetto, presentando al momento della candidatura, un’idea di attività o di ricerca che riguarda il tema annuale per l’anno 2023. Il candidato alla “Borsa di Censimento” dal valore di 7000,00 euro dovrà possedere, al momento della candidatura, un’età inferiore ai 36 anni e una laurea di primo livello. Il candidato vincitore potrà partecipare gratuitamente al corso di alta formazione de La Sapienza sulla creazione e gestione degli archivi di comunità. L’attività della “Borsa di Censimento” avrà una durata di 7 mesi. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Borsa di Cittadinanza: Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio. L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Residenza di censimento: realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana. I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale. Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne. L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Corso di formazione per gli operatori culturali del territorio dedicato alle nuove tecnologie fotografiche per il rilievo 3D e la valorizzazione del patrimonio culturale. Organizzato in collaborazione con la Fondazione MIdA e tenuto dall’Associazione Anemos. È aperto alla partecipazione gratuita di altri 6 giovani abitanti. – Scadenza 8 Gennaio
  • 1 Corso di Alta formazione ‘’La Fotografia e il patrimonio culturale: progettazione e valorizzazione di Archivi di Comunità”. Coordinato dal Dipartimento di Lettere e Culture moderne Università La Sapienza di Roma, il corso diretto da Giovanni Michetti è destinato a 25 persone, di cui 4 posti a titolo gratuito, individuati tramite l’avviso pubblico, intende garantire la professionalizzazione di operatori per i processi di raccolta, ordinamento, digitalizzazione e descrizione della fotografia come fonte documentale, finalizzati alla costituzione e all’incremento di archivi di comunità. – Scadenza 27 Gennaio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Torna alla home