Attualità

A Castellabate il concorso scolastico sulla storia del Sommergibile Velella: ecco la classe vincitrice

Presso l'aula consiliare di Castellabate, la premiazione della classe vincitrice del concorso scolastico sulla storia del sommergibile Velella

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2022

Si è concluso ieri il concorso scolastico sulla storia del Sommergibile Velella. Classe vincitrice del concorso, la 1D della scuola secondaria di primo grado del plesso di Castellabate.

InfoCilento - Canale 79

A 80 anni dal suo affondamento al largo di Punta Licosa (7 settembre 1943), il Comune di Castellabate ha deciso di promuovere, nelle scuole, un concorso per ricordare la storia del Sommergile.

Le scuole che hanno partecipato

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Castellabate dal gruppo Caduti del Regio Sommergibile Velella di Santa Maria di Castellabate. A consegnare ai giovanissimi studenti gli attestati di partecipazione e un buono di 100€, destinato all’acquisto di materiale scolastico, sono stati il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo; l’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti; il presidente e il vicepresidente della locale sezione dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo ed Antonio Ciardi; la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello.

Il commento

«Abbiamo voluto raccontare, a 80 anni da quel tragico accadimento, la storia del sommergibile Velella e dei suoi valorosi marinai ai giovani delle scuole del territorio – ha spiegato il presidente del gruppo locale dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo – E’ importante far conoscere la storia, approfondire accadimenti importanti che hanno toccato da vicino anche il nostro territorio per formare i nostri giovani su valori veramente sani».

«Ricordare la storia del Velella e dei suoi valorosi marinai è sempre un momento molto emozionante. Grazie a chi, attraverso anche la scuola, si impegna per far sì che chi ha sacrificato la propria vita non venga dimenticato» ha aggiunto il primo cittadino, Marco Rizzo, assieme all’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti.

Il concorso didattico, denominato «Storia di Eroi Silenziosi», ha visto la partecipazione di circa 300 bambini di età compresa tra i 9 e 13 anni. Tutti gli elaborati realizzati, tra scritti e disegni, andranno a comporre il calendario 2023 dell’associazione.

«Questo progetto è arrivato al cuore dei ragazzi che hanno partecipato davvero con tanto entusiasmo. Al di là della classe che ha ritirato il premio hanno realizzato davvero tutti dei lavori stupendi, a testimonianza proprio dell’attenzione che hanno mostrato durante gli incontri» ha concluso la dirigente scolastica, Gina Amoriello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home