Cilento

7 settembre 1943: affondava il sommergibile Velella

Il relitto del sommergibile Velella, con tutto il suo equipaggio, è adagiato sul fondo del mare a 140 metri di profondità

Ernesto Apicella

8 Settembre 2019

Lo Sbarco di Salerno…7 settembre 1943, il sommergibile italiano Velella, colpito da un siluro, si inabissò a largo di Punta Licosa!
Il Velella, della classe “Argo”, fu varato il 18 dicembre 1936 e consegnato alla Regia Marina l’1 settembre 1937. Nel 1938 venne inviato in missione nell’Egeo, quindi a Tobruk in Libia ed in Eritrea. All’inizio della seconda guerra mondiale pattugliò le coste greche e turche, in seguito operò anche nell’Atlantico.

Ritornò nel Mediterraneo e partecipò alla difesa delle coste siciliane e campane per contrastare gli sbarchi degli anglo-americani. Ad inizio settembre 1943 se ne persero le tracce.
Nel dopoguerra, il comando inglese rese noto che il sommergibile Velella, era stato affondato il 7 settembre 1943 a largo di Punta Licosa, dal sommergibile inglese Shakespeare.

Colpito da un siluro, il Velella si inabissò con tutto il suo equipaggio.
Negli anni settanta grazie ad alcuni pescatori e all’intervento della Marina Militare Italiana fu individuato il relitto.

Nel 1982, Carlo Pracchi, motorista, imbarcato sul Velella e per un caso fortuito non presente sul sommergibile al momento dell’affondamento, organizzò sul Porto di Agropoli, il 5 settembre, una cerimonia di commemorazione. In seguito le cerimonie sono state numerose ed attualmente, con cadenza annuale, si svolgono a Punta Licosa.

Il relitto del sommergibile Velella, con tutto il suo equipaggio, è adagiato sul fondo del mare a 140 metri di profondità e per sempre resterà un sacrario dedicato a tutti i marinai caduti in guerra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Torna alla home