Attualità

Parroco chiede sequestro del presepe, giudice si riserva la decisione

Il presepe allestito negli spazi del Monastero di San Francesco rischia il sequestro. Lo ha chiesto il parroco al Tribunale

Maria Emilia Cobucci

20 Dicembre 2022

Convento di San Francesco

Nulla è stato deciso in merito al sequestro o meno del Museo presepe “Logos” che dallo scorso sabato è stato installato, in maniera permanente, all’interno del Monastero di San Francesco di Paola a Vibonati. Il Giudice del Tribunale di Lagonegro, che si sarebbe dovuto pronunciare nel corso della giornata di ieri, ha rinviato la decisione prendendosi qualche altro giorno per deliberare. Nulla di fatto per il momento.

InfoCilento - Canale 79

Sequestro del presepe presso il Monastero di San Francesco. Il caso

La scure dell’eventuale sequestro  pende ancora su uno dei Presepi che di diritto potrebbe entrare nel guinness dei primati e che può rappresentare un volano per l’economia del Comune di Vibonati.

Una questione che da giorni tiene banco nel Golfo di Policastro. Il caso vede contrapposti l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Manuel Borrelli e il parroco Don Martino Romano. È stato proprio quest’ultimo a chiedere al Tribunale di Lagonegro il sequestro “ad horas” dell’opera presepiale installata nel Monastero. La proprietà dell’edificio risulta contesa ormai da diverso tempo tra la Curia e il Comune.

La mostra

Intanto i 1300 mq di area destinata all’esposizione del presepe “Logos”, che racchiude le principali tappe della vita di Gesù attraverso 27 scene diverse, sono stati inaugurati dal Sindaco Borrelli e dall’imprenditore Carmine Cardinale, promotore dell’iniziativa.

Bisognerà aspettare però i prossimi giorni per capire se l’opera da record potrà essere visitata tutti i giorni da coloro che si recheranno a Vibonati, per ammirare le sue bellezze, come voluto dal Sindaco Borrelli Oppure l’esposizione dovrà lasciare il Monastero di San Francesco come richiesto da Don Martino Romano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Torna alla home