Attualità

Cilento: inaugurato il Museo presepiale più grande al mondo che punta ad entrare nel Guinness dei Primati

Inaugurato il Museo logos che ospita la mostra presepiale più grande al mondo. Tante le presenze al taglio del nastro, ecco i dettagli

Maria Emilia Cobucci

18 Dicembre 2022

Si è tenuta, ieri pomeriggio, la cerimonia di inaugurazione del Museo presepiale “Logos” presso il Convento di San Francesco di Paola a Vibonati.

A presenziare al taglio del nastro nel nome della Pace, ed è proprio il caso di dirlo vista la diatriba tra il parroco Don Martino Romano e l’amministrazione comunale che nei giorni scorsi ha tenuto banco nell’intero Golfo, è stato Don Vincenzo Federico, Responsabile della Caritas della Diocesi di Teggiano Policastro, che ha impartito la benedizione.

Il commento

Anche noi rimaniamo incantati dinanzi a questa meravigliosa creazione artistica – dice Don Vincenzo– e siamo grati chi l’ha realizzata, voluta, consentita e siamo grati al Signore perché ci ha regalato una cosa così bella.

Anche noi rimaniamo a bocca aperta dinanzi al Mistero di Dio”- conclude il Parroco che ha benedetto il museo e gettato le basi per un clima più mite tra la Diocesi e coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera.

Sono intervenuti al taglio del nastro, anche Carmine Cardinale, imprenditore ideatore della mostra e il sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli.

Le dichiarazioni

“È una mostra presepiale unica nel suo genere, la più grande mostra al mondo-queste le parole del primo cittadino- una mostra che si sviluppa su 1300 mq con 27 scene diverse che raccontano le principali tappe della vita di Gesù.

Tante le sorprese all’interno del Convento di San Francesco di Paola in questi mesi valorizzato.

Le polemiche

Ci sono state alcune polemiche e l’azione compiuta nei giorni scorsi, con la quale si voleva bloccare l’apertura della mostra, mi è sembrata un po’ inopportuna-dice il sindaco Borrelli- ma noi tiriamo dritto.

Pensiamo che si tratti di un’occasione importante che non possiamo farci sfuggire perché potrà aiutarci a destagionalizzare i flussi turistici.

Lavoreremo intorno a questo progetto in maniera seria e silenziosa senza farci intimorire”.

Soddisfazione anche dall’ideatore del progetto

Carmine Cardinale, probabilmente, entrerà nel Guinness dei primati per la sua opera. “Realizzare questo progetto è stato molto impegnativo-ha affermato Cardinale- motivo per il quale mi preme ringraziare Stefania Capobianco autrice del Museo.

Abbiamo lavorato giorno e notte per circa tre mesi, ma allo stesso tempo abbiamo anche realizzato diversi lavori dello stesso Convento che versava in condizioni pessime e totalmente abbandonato, dopo tanto lavoro arrivano anche le soddisfazioni”.

Un plauso per quanto realizzato, arriva anche dal Presidente della Provincia, Franco Alfieri: “È una mostra meravigliosa, non mi aspettavo un presepe così grandioso e geniale. Si tratta davvero di un lavoro unico ed encomiabile.

Il merito va all’amministrazione comunale e a tutti coloro che hanno partecipato alla sua realizzazione. Il successo è sempre di una squadra intera”.

Presenti alla cerimonia anche gli onorevoli Attilio Pierro e Francesco Castiello, il consigliere Regionale Tommaso Pellegrino, i consiglieri provinciali Carmelo Stanziola e Pasquale Sorrentino e i rappresentanti istituzionali del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Torna alla home