Attualità

Agropoli chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Dalla Regione 5mila sacchi di sabbia

Maltempo, comune avvio iter per riconoscimento dello stato di calamità naturale. Regione assegna sacchi di sabbia e brandine

Carmela Di Marco

21 Novembre 2022

Maltempo Agropoli

Il Comune di Agropoli, attraverso una delibera di giunta, ha fatto richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Un provvedimento conseguente all’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio il territorio e in particolare alcune aree della città.

InfoCilento - Canale 79

Riconoscimento stato di calamità naturale: l’iter

Spetterà ora alla regione Campania fare il passaggio successivo affinché il governo riconosca lo stato di calamità naturale. Una ipotesi non remota. Nei giorni scorsi, infatti, il viceministro Edmondo Cirielli, nell’esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dall’alluvione ha annunciato che avrebbe sostenuto una richiesta del genere. Dello stesso tenore le dichiarazioni dei parlamentari Imma Vietri ed Antonio Iannone, entrambi in quota Fratelli d’Italia.

Ora spetterà agli uffici comunali, regionali e poi al governo, concludere l’iter. L’auspicio è di poter ottenere le risorse necessarie per assegnare fondi ai privati e alle aziende danneggiate, ma anche al Comune per gli interventi di sistemazione e messa in sicurezza del territorio.

Anche Castellabate è pronto a chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Intanto per domani è prevista una nuova forte ondata di maltempo.

L’aiuto della Regione

Intanto 5mila sacchi di sabbia sono stati consegnati questo pomeriggio dalla Protezione Civile della Regione Campania ai Comuni di Agropoli e Castellabate.

A Castellabate sono stati anche consegnati, dalla stessa protezione civile regionale, 50 brandine con lenzuola e coperte nel caso in cui il Comune decidesse di procedere alla evacuazione di alcune abitazioni esposte al rischio idraulico poiché ubicate in prossimità di corsi d’acqua esondati.

Complessivamente in questi due giorni sono stati circa 300 i volontari regionali impegnati con mezzi speciali (idrovore, pompe, moduli idrogeologici, escavatori, gommoni, torri faro e bobcat) per riportare la situazione alla normalità. Interventi con mezzi speciali regionali sono stati effettuati anche con il supporto delle squadre di Sma Campania.

In mattinata sopralluoghi tecnici sono stati effettuati dal Genio Civile regionale competente per la provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home