Attualità

Castellabate, non solo scuole chiuse: possibile sgombero di diverse abitazioni

Dopo Gli allagamenti registrati nelle scorse ore a Castellabate, pubblicata un’ordinanza che impone di lasciare le abitazioni in caso di nuovi fenomeni

Elena Matarazzo

20 Novembre 2022

A salvaguardia dell’incolumità dei cittadini le cui abitazioni sono state interessate in maniera diretta da fenomeni di allagamento, eventi franosi e smottamenti, il comune di Castellabate ha imposto di allontanarsi immediatamente in caso di nuovi fenomeni metereologici e fino al perdurare degli stessi.

Allagamenti a Castellabate: i provvedimenti

Lo prevede una ordinanza adottata per salvaguardare l’incolumità pubblica e privata in caso di nuove straordinarie precipitazioni, proprio per evitare possibili ed ulteriori danni a persone e a quelle abitazioni ubicate in prossimità dei valloni del territorio comunale, già duramente colpite nella giornata di ieri.

Il commento

Le straordinarie piogge che si sono riversate sulle nostre zone ieri hanno causato seri danni a strade, smottamenti vari, tanti allagamenti e disagi. Questa ordinanza è stata emessa proprio a tutela dell’incolumità di tutte quelle famiglie colpite direttamente da questi fenomeni, affinchè siano pronte ad allontanarsi dalle proprie abitazioni in caso di nuove precipitazioni. Proprio per limitare i danni è necessario monitorare e controllare soprattutto le zone a più alto rischio. Sono certo che supereremo queste difficoltà insieme collaborando per il bene della nostra Castellabate” afferma il vicesindaco Luigi Maurano.

Nelle scorse ore chiuse anche le scuole del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home