Attualità

Roccadaspide, un progetto di rilancio per il turismo. I dettagli

Roccadaspide, un progetto di rilancio per il turismo montano. Ecco i dettagli sul progetto che mira alla valorizzazione del territorio

Roberta Foccillo

23 Ottobre 2022

Gabriele Iuliano sindaco di Roccadaspide

L’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, intende avviare un progetto di valorizzazione e rilancio del turismo montano, aderendo all’avviso pubblico indetto dal Ministero del Turismo.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto si inserisce nell’ambito del CIPESS che ha approvato il Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero del turismo, avente una dotazione finanziaria pari a € 46,84 milioni di euro a valere sul Fondo per lo sviluppo e coesione.

Rilancio per il turismo montano, ecco il progetto di Roccadaspide

L’Ente si inserisce nell’ambito nell’area tematica «Competitività imprese»- settore di interventi «Turismo e ospitalità» e nello specifico nella misura denominata «Montagna Italia» per un importo complessivo pari a € 26.700.000,00

La progettualità ha come scopo quello di sostenere programmi di investimenti per il rilancio del turismo montano italiano attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione di prodotti turistici nell’ottica di sostenibilità.

La necessità di questo progetto specifico per la montagna, nasce dall’esigenza di sostenere, soprattutto nel meridione, le attività imprenditoriali in rete per la valorizzazione turistica del patrimonio montano e per il potenziamento delle infrastrutture esistenti per la fruizione sostenibile anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto.

Il commento

«Sostenere la crescita sostenibile del turismo in montagna vuol dire sostenere e presidiare l’economia montana- così fanno sapere da palazzo di città– garantendo il presidio idro- geologico dei territori ed evitare lo spopolamento dei piccoli centri»- concludono.

Ovviamente bisogna tener presente anche le diverse aree del Paese, sotto il profilo di accessibilità e delle infrastrutture disponibili, al fine di favorire la fruizione della montagna nell’arco di tutto l’anno.

Le finalità

L’avviso pubblico punta a sostenere progetti finalizzati alla promozione di processi di integrazione all’interno della filiera turistica montana attraverso la costituzione di forme di aggregazione di impresa, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica del settore.

Le candidature per il finanziamento dei progetti per la montagna possono essere presentate da soggetti provati o non profit, in forma singola o aggregata, con preferenza per la forma associata.

Questa proposta riguarda le aree della Valle del Calore, si pone in linea con gli obiettivi di valorizzazione turistica del patrimonio montano dell’area territoriale di riferimento, potenziamento delle infrastrutture esistenti.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home