Attualità

Montano Antilia punta sulle opportunità di rilancio per valorizzare il territorio

Montano Antilia, in forma aggregata con altri Comuni, intende puntare sulle opportunità del CIS Grande Salerno

Roberta Foccillo

15 Agosto 2022

Luciano Trivelli

Anche il Comune di Montano Antilia, guidato dal sindaco Luciano Trivelli, in accordo con altri Comuni del Cilento, punta all’opportunità di rilancio con il CIS Grande Salerno.

L’importanza del CIS Grande Salerno per il rilancio e la valorizzazione dei territori: il progetto di Montano Antilia

Obiettivo prioritario del CIS, è individuare tutte le attività delle amministrazioni interessate; e le modalità attuative che consentano di coordinare e accelerare la realizzazione degli investimenti.

In quest’ottica, lo scorso maggio è nato il CIS Grande Salerno, e quindi alla procedura amministrativa per la presentazione di proposte progettuali. Ad essere coinvolti nel progetto, sono le aree territoriali omogenee (Agro Nocerino Sarnese e Valle dell’Irno, Costa Amalfi, Salerno- Picentini, Litorale Costa cilentana, Cilento interno Vallo di Diano e Alburni).

Comuni del Cilento, uniti, per la valorizzazione del territorio

Le proposte progettuali possono essere presentate dai Comuni con una popolazione di almeno 3.000 abitanti; oppure aggregazioni di Comuni più piccoli; ecco l’accordo tra i Comuni di Montano Antilia con Moio della Civitella, Ceraso, Cuccaro Vetere; Futani, Laurito, Rofrano, San Mauro la Bruca, Alfano, Torre Orsaia e Cannalonga.

La finalità principale del progetto è quella della realizzazione di un sistema integrato per la valorizzazione dell’offerta turistica, valori ambientali, rilancio delle emergenze culturali in stato di abbandono; eliminazione delle barriere architettoniche; implementazione di servizi innovativi, mobilità sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controlli della Polizia a Sapri: chiuso un locale sul Lungomare Italia

Controlli sulle diffusioni sonore e sulla vendita di alcolici

Promozione: sconfitta per il Sapri con l’Agerola, pari tra Rocchese e Città di Campagna

Con la vittoria contro lo Sporting Pontecagnano, la Pro Sangiorgese approda a 62 punti da sola in vetta. Salvezza raggiunta per il Sapri

Antonio Pagano

23/03/2025

Roccadaspide: commosso addio a Samuel Auricchio

“Ci lascia in eredità la bontà di un giovane gentile, la sua capacità di essere sempre pronto con tutti, il senso dell’amicizia“

Torre Orsaia: approvati tre progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti Torre in verde, Insieme per il decoro e vigilanza sulle e autobus.

Antonio Pagano

23/03/2025

Cilento: accordo tra comuni per la gestione delle attività di Protezione Civile

L'obiettivo è partecipare all'avviso pubblico regionale che assegna contributi per interventi finalizzati alla predisposizione, applicazione e diffusione dei piani di protezione civile 

Antonio Pagano

23/03/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: “massima attenzione sull’opera”

“È nostro impegno avere massima attenzione sulle operazioni in corso e quelle future”

Cilento: protocollo d’intesa per la gestione delle attività di Protezione Civile, ecco i comuni interessati

Dieci centri del Cilento insieme per la gestione comune delle attività di Protezione Civile. Agropoli individuato come ente capofila

Antonio Pagano

23/03/2025

Castellabate lavora al Museo dell’Acqua: un tributo alla storia idrica locale

Nella giornata mondiale dell’acqua riaperti i lavatoi comunali

Agropoli, lavori a San Francesco: Pesce chiede chiarimenti agli uffici

Pesce chiede lumi sugli interventi in corso a San Francesco, sulle autorizzazioni e sulle modalità di esecuzione

Camerota: bando per l’assegnazione di stalli di sosta stagionali a tariffe agevolate, ecco i requisiti

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 aprile per presentare la domanda

Antonio Pagano

23/03/2025

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

Torna alla home