• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Incidenti stradali in provincia di Salerno: ecco le strade più pericolose

Incidenti stradali in provincia di Salerno, numero in aumento. Agropoli e Capaccio tra le località con più feriti. Ecco i dati dell'Aci

A cura di Costabile Pio Russomando Pubblicato il 11 Ottobre 2022
Condividi
Incidente stradale

Ci sono anche le strade del Cilento e quelle della Piana del Sele tra le più pericolose della Provincia di Salerno. È quanto emerge dai dati dell’Aci sugli incidenti stradali.

InfoCilento - Canale 79

Incidenti stradali, i numeri del 2021

Nel report del 2021 si parla di 2327 incidenti stradali, con un aumento di 536 incidenti rispetto al 2020. Un incremento di quasi il 30%. Purtroppo questi dati si riflettono sul numero di decessi. 50 quelli registrati nel 2020, 29 in più rispetto all’anno precedente (+94%). Peggiore la situazione dei feriti, ben 3455, 768 in più del 2020.

Le strade più pericolose

Le strade più pericolose sono le provinciali, spesso in pessimo stato, insieme a regionali e statali. Sono però quelle urbane a registrare più sinistri, mentre le autostrade risultano le più sicure.

Sul fronte incidenti, inoltre, il 55% è avvenuto su rettilinei, il 19,9% su incroci e il 12,8% in curva. Sono soprattutto i giovani a restare coinvolti nei sinistri.

Ma quali sono le strade più pericolose e con il maggior numero di incidenti stradali? C’è anche Capaccio Paestum tra i comuni con il maggior numero di incidenti e feriti, insieme a Salerno, Battipaglia, Eboli, Pontecagnano, Scafati, Nocera, Agropoli, Nocera Superiore e Pagani. Il maggior numero di morti invece è stato invece registrato nei Comuni di Salerno, Eboli, Nocera Inferiore, Campagna, Casal Velino, Capaccio Paestum, Pontecagnano, Scafati, Agropoli, Pagani, Vietri sul Mare.

Il commento

«La fine del periodo pandemico ha portato più veicoli in strada e conseguentemente sono aumentati anche gli incidenti stradali – sottolinea il senatore Vincenzo Demasi, Presidente dell’Automobile Club Salerno -. Purtroppo sono quasi raddoppiati i morti, e i feriti sono circa un terzo in più, il che rende necessario investire molto di più sulla sicurezza stradale».

E il Direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano, aggiunge: «I dati fanno giustizia di alcuni luoghi comuni che molto spesso vedono i giovani tra quelli che meno osservano le regole della strada e i più esposti a danni gravi. Così anche relativamente alle cause degli incidenti stradali che molti ritengono legate alle intemperie e invece lo sono prevalentemente a comportamenti scorretti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.