Attualità

Immobili comunali per l’apertura di nuove attività, ecco il progetto di Pertosa

Immobili comunali per l'apertura di nuove attività commerciali nel Comune di Pertosa. Ecco i dettagli sul progetto

Roberta Foccillo

8 Ottobre 2022

Domenico Barba

L’amministrazione comunale di Pertosa, guidata dal sindaco Domenico Barba, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l‘adeguamento degli immobili comunali da concedere, in comodato d’uso gratuito, per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali in Piazza De Marco.

InfoCilento - Canale 79

Gli interventi rientrano nel Decreto del 30 settembre 2021 che definisce, per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, le modalità di ripartizione, i termini, le modalità di accesso dei contributi a valere sul Fondo al fine di realizzare interventi di sostegno alle popolazioni residenti nei Comuni svantaggiati.

Immobili comunali per l’apertura di nuove attività in Piazza De Marco a Pertosa, ecco il progetto

Al Comune di Pertosa è stata assegnata la somma di € 97.717,45 con la quale l’Ente intende realizzare all’adeguamento degli immobili comunali da concedere per l’apertura di attività commerciali, artigianali in Piazza De Marco con l’obiettivo prioritario di porre in essere un’azione volta al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano, ubicato nel cuore del paese.

Questo processo di adeguamento, tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture esistenti, ha il duplice vantaggio di limitare il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale e di permettere alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi adeguati, con miglioramenti della vita e nell’ambito della sfera sociale, economica e ambientale.

Il Comune di Pertosa vuole, altresì, mettere in atto azioni a supporto di nuovi imprenditori, di produttori locali, agricoli e artigianali, creando le condizioni per uno sviluppo economico delle loro attività commerciali.

In questo modo sarà offerta l’opportunità alle nuove generazioni di sviluppare idee imprenditoriali, basate anche sulla valorizzazione di prodotti locali, abbattendo il costo fisso dell’acquisto/affitto di un immobile da destinare all’attività commerciale con l’ulteriore vantaggio di collocarsi in una posizione centrale del paese.

Ecco come potranno essere utilizzati gli immobili

Lo spazio urbano individuato, sarà messo a disposizione gratuitamente per tutti gli imprenditori/produttori locali. Questi spazi potranno ospitare anche altre attività collaterali ad esempio degustazioni, show cooking, presentazioni di prodotti e/o ricerche sui prodotti stessi.

Il progetto si inserisce in un percorso già iniziato tra il Comune di Pertosa con la Fondazione MiDa che ha portato avanti progetti di ricerca e di promozione dei prodotti agricoli tipici locali come il carciofo bianco di Pertosa che ha anche ottenuto il presidio slow food.

Il commento

«La nostra idea è quella di ripensare un modello di sviluppo economico- sociale che ci caratterizzi; c’è uno slancio verso l’innovazione, che parte da uno studio del patrimonio agricolo- artigianale, che rappresenta una chiave di svolta per il nostro piccolo borgo»così fanno sapere da palazzo di città.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home