Cilento

Infermiera positiva a Vallo: “Questo virus sempre più strano”

La donna era stata già dichiarata guarita dal virus ma è risultata nuovamente positiva: "E' uno dei tanti casi che si stanno verificando"

Carmela Santi

9 Maggio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Infermiera dichiarata guarita a Napoli oltre venti giorni fa, risulta nuovamente positiva. Intanto aveva ripreso a lavorare nell’ospedale San Luca. E’ la storia del nuovo caso di positività registrato ieri al “San Luca” (leggi qui). La donna originaria di Napoli ma residente a Casal Velino aveva ripreso a lavorare il primo maggio. Nelle scorse settimane era stata a Napoli per accudire il papà positivo al covid. L’uomo purtroppo non ce l’ha fatta. La figlia è rimasta a sua volta contagiata. Ha aspettano a Napoli la guarigione fino a metà aprile quando è stata dichiarata guarita dall’Asl Napoli 1. Entrambi i tamponi di controllo erano negativi. Dopo venti giorni l’infermiera è stata messa in servizio al San Luca di Vallo.

Infermiera del “San Luca” positiva: era tornata a lavoro da pochi giorni

Lunedì è stata sottoposta al test sierologico risultato positivo. Una prima doccia fredda per la donna e per i colleghi di lavoro. L’infermiera ha rifatto quindi il tampone faringeo ed è risulta nuovamente positiva. Al momento presenta solo lievi sintomi per cui è stata messa in quarantena presso la sua ambizione di Casal Velino dove vive con il suo compagno originario di Pollica. Ora saranno effettuati i test a tutto il personale del suo reparto. È probabile che i tamponi di controllo cui è stata sottoposta a Napoli abbiano dato falso esito negativo. Ogni spiegazione logica non ha placato qualche polemiche.

Le spiegazioni della direzione sanitaria

Qualche operatore sanitario ed utente ha chiesto spiegazioni alla direzione sanitaria sul perché la donna fosse stata reintegrata senza prima essere sottoposta ad un tampone di controllo. “Questo è uno dei tanti casi che si stanno verificando – la precisazione della direzione sanitaria – che nonostante due tamponi negativi a distanza di tempo si positivizzano nuovamente. La verità che è che questo virus è sempre più strano. Il test sierologico è stato fatto a tutti i dipendenti e nel caso dell’infermiera rientrata, visto che aveva una certificazione di due tamponi negativi della Napoli 1 addirittura potevamo anche non fare il test. E’ stato un eccesso di zelo, che in questo caso ci ha dato ragione”.

La situazione nel Cilento

Attualmente restano ancora ricoverate nell’area Covid del “San Luca” le altre due infermiere, una di Agropoli l’altra di San Mauro La Bruca. Se per quest’ultime due il contagio è stato interno al presidio, caso diverso per l’infermiera di Napoli. Nel comprensorio cilentano al momento si registrano sette positivia ad Agropoli, 4 a Casal Velino, 1 a Perdifumo e Laurino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Torna alla home