Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Due vini cilentani recensiti dalla prestigiosa rivista “The Wine Advocate”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Due vini cilentani recensiti dalla prestigiosa rivista “The Wine Advocate”

Monica Larner, Responsabile per l’Italia della prestigiosissima rivista “The Wine Advocate” di Robert Parker, recensisce due vini dell'azienda Albamarina

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Febbraio 2019
Condividi

Monica Larner, responsabile per l’Italia della più importante rivista mondiale di vino, “The Wine Advocate” e della sua versione digitale, “eRobertParker.com”, entrambe sotto l’egida di Robert Parker “autorità” per eccellenza del vino internazionale, ha recensito due vini del Cilento. Si tratta del fiano “Valmezzana” 2016, e dell’aglianico “Agriddi” 2013 entrambi prodotti dalla casa vitivinicola “Albamarina” (Centola) di Mario Notaroberto.

Robert Parker è il maggior critico internazionale di vini ed è noto nel Mondo per il certosino scrupolo con il quale seleziona i responsabili chiamati nei più disparati Paesi del Mondo a rappresentarlo e a recensire per lui i migliori vini espressi dai territori.

Particolarmente rigido il metodo di valutazione e di attribuzione del punteggio che il critico americano mutuò dal metodo di valutazione scolastica in uso negli Stati Uniti. Una scala da 50 a 100. Un vino, nella valutazione dello staff di Robert Parker, entra nella rosa dei migliori al raggiungimento degli  88 punti. Pochi vini ottengono questo importantissimo riconoscimento, di qui l’importanza del fatto che due vini cilentani abbiano superato tale punteggio.

Monica Larner ha attribuito punti 88+ al “Valmezzana” 2016 : “Da terreni rocciosi ricchi di calcare, il Cilento Fiano Valmezzana 2016 è un vino bianco straordinariamente fresco e tonico da bere con insalate o verdure grigliate. Tre quarti del vino viene affinato sui lieviti in acciaio per sei mesi e un quarto del vino viene affinato in barrique per lo stesso periodo di tempo. Grazie a dei piacevoli aromi di lime e frutta tropicale, questo vino merita un entusiastico “pollice su”. Sono state prodotte circa 7.000 bottiglie.”

Sempre la Larner ha attribuito, poi, ben 90 punti ad “Agriddi” 2013: “Questo è il vino di punta di Albamarina. L’Aglianico 2013 invecchia in grandi botti di rovere di Slavonia per due anni. Intenso concentrato di sentori di frutti a bacca nera, spezie, catrame e cuoio. Assaporo più acidità in questa annata (rispetto al caldo Aglianico Futos 2015), e di conseguenza sul finale risulta un po’ più secco e vigoroso. Sono state realizzate solo 3.500 bottiglie.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image