CASAL VELINO. Eโ costato milioni di euro ed ora รจ abbandonato. Eโ il sito di selezione rifiuti di Vallo Scalo. La struttura, oggi, รจ diventata un parcheggio per decine di mezzi dismessi del Corisa4 e della Yele, la societร andata incontra al fallimento (clicca qui). Dellโimpianto di compostaggio di Vallo Scalo e della sua riapertura si parla ormai da anni. Nel 2015 anche la politica tentรฒ di avviarne la riattivazione: dopo un tavolo tecnico al quale presero parte Ecoambiente e Corisa, fu espressamente chiesto di attivare entro pochi mesi il sito per assicurare lavoro ai dipendenti del Consorzio Salerno 4 e avere una struttura funzionale che potesse rientrare nella gestione del ciclo dei rifiuti della zona. Di fatto ciรฒ non รจ mai avvenuto e la storia degli operai, giร da tempo senza stipendi, รจ storia nota.
Eppure lโimpianto di Vallo Scalo continua ad essere sotto i riflettori. Ettore Casinelli, sindacalista ed esponente di Sud Protagonista, ha inviato nei giorni scorsi una nota a Governatore della Regione Campaniaย Vincenzo De Luca e allโassessore allโambiente Fulvio Bonavitacola. โSi chiede lโimmediata riapertura dellโimpianto del secco di Casal Velinoโ, scrive Casinelli ricordando che โil sito di selezione fu costruito con fondi della comunitร europea e resta chiuso da 5 anniโ. Di qui la richiesta di un intervento istituzionale per garantirne lโadeguamento e lโattivazione e ottimizzare la gestione dei rifiuti in Cilento.
La riapertura dellโimpianto di Casal Velino potrebbe essere importante anche in vista del prossimo anno: a settembre sono previsti trentacinque giorni di stop per il termovalorizzatore di Acerra il quale dovrร fermarsi per oltre un mese e rinunciare a bruciare le sue duemila tonnellate di rifiuti al giorno a causa dei lavori di manutenzione della turbina. In tutto, fanno settantamila tonnellate di rifiuti che dovranno essere stoccate da qualche parte in Campania in attesa di essere poi bruciate appena il turbo generatore sarร pronto per riprendere lโattivitร โ.
โCi attrezzeremo con discariche provvisorie per evitare di andare incontro a situazioni criticheโ, aveva detto il Governatore De Luca.