Attualità

Vallo della Lucania aderisce alla campagna “Città resilienti”

Si punta a prevenire rischi ed aumentare il livello di sicurezza del territorio

Debora Scotellaro

30 Luglio 2017

Si punta a prevenire rischi ed aumentare il livello di sicurezza del territorio

Il comune di Vallo della Lucania ha deciso di aderire all’iniziativa “Città resilienti” promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Rendere una città resiliente vuol dire renderla sicura e sostenibile con la prospettiva di creare le condizioni per diffondere la cultura della consapevolezza rispetto alla dimensione del “rischio” e aumentare, con azioni concrete e partecipate, il livello di sicurezza del territorio. La ragione dell’adesione al progetto è la considerazione del potenziale pericolo di natura sismico, esondativo, metereologico, cui è esposto il comune.

Sono dieci punti per garantire la resilienza di una città e i comuni che aderiscono all’iniziativa devono impegnarsi a rispettarli:

1 Fare in modo che nell’ambito dell’amministrazione locale sia istituita una struttura di coordinamento per individuare e ridurre il rischio di disastri, basata sulla partecipazione dei gruppi di cittadini e sulle alleanze con la società civile.Assicurare che tutti i settori dell’amministrazione siano consapevoli del loro ruolo nella riduzione del rischio di disastri e preparati ad agire.
2 Stanziare risorse specifiche per ridurre il rischio di disastri e incentivi ai proprietari di abitazioni, famiglie a basso reddito, imprese e comunità in generale perchè investano nella riduzione del rischio.
3 Mantenere un sistema aggiornato di dati sui rischi e vulnerabilità locali, realizzare valutazioni di rischio e tenerne sonto come base nei piani e nelle decisioni sullo sviluppo urbanistico delle città. Assicurare che queste informazioni e i piani per la resilienza della città siano facilmente accessibili al pubblico e siano discussi pubblicamente.
4 Investire nelle infrastrutture che riducono i rischi, quali opere per la regimentazione idrica, garantendone la manutenzione e i necessari adeguamenti al cambiamento climatico.
5Verificare la sicurezza di tutte le scuole e delle strutture sanitarie e adeguarle se necessario
6 Introdurre e applicare criteri adeguati ai rischi nei regolamenti edilizi e nella poanificazione dell’uso dei suoli. Identificare ove possibile terreni sicuri da destinare ai cittadini a basso reddito e sviluppare programmi di riqualificazione degli insediamenti non regolamentari.
7 Garantire che siano messi in atto programmi di formazione e educazione sulla riduzione dei rischi di disastri nelle scuole e nelle comunità locali
8 Proteggere gli ecosistemi e le zone che naturalmente fungono da prevenzione,per mitigare gli effetti delle esondazioni, degli eventi meteo-climatici intensi ed altri eventi verso cui la città è vulnerabile. Adattarsi al cambiamento climatico tramite azioni efficaci di riduzione dei rischi.
9 Implementare sistemi locali di monitoraggio per il sistema di allerta preventivo e piani di gestione delle emergenze e realizzare regolarmente esercitazioni che coinvolgono la cittadinanza
10 Dopo ogni disastro, garantire che i bisogni delle vittime siano posti al centro della ricostruzione e che essi e le organizzazioni civili siano coinvolti direttamente nella definizione delle soluzioni, tra cui la ricostruzione delle abitazioni e della vita precedente al disastro.

Il progetto “Città resilienti” ha l’obiettivo di raggiungere almeno il numero di mille città che sottoscrivano i dieci punti essenziali e identifichino attività e piani per migliorare la resilienza della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Torna alla home