Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Allarme randagi in Cilento: i volontari: “in due anni raccolti cento cani”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme randagi in Cilento: i volontari: “in due anni raccolti cento cani”

"In molti li abbandonano in fagotti o scatoli, se non trovati sono destinati a morte sicura"

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 29 Marzo 2017
Condividi
Cani randagi

“In molti li abbandonano in fagotti o scatoli, se non trovati sono destinati a morte sicura”

Dopo la segnalazione del branco di randagi nelle strade di Casal Velino molti residenti hanno palesato una forte preoccupazione, sperando in una rapida soluzione del problema. Dall’amministrazione fanno sapere che il canile convenzionato con il comune è sito a Montella e da lì partirebbe l’accalappiacani che dovrebbe, in primis trovare i randagi, per poi portarli nella struttura di ricovero. Un costo sia per l’arrivo dell’addetto alla cattura e sia per la custodia nel canile del randagio che, ammonterebbe a circa 2,50-3,00 euro al giorno.

“Deserving dog”, associazione di volontariato che lotta il randagismo, è di tutt’altro avviso: ” I cani randagi presenti nel territorio comunale sono di proprietà dell’ente il quale in collaborazione con l’ASL dovrebbe attivare la profilassi, microchippare, sterilizzare e reimmetterli in strada, diventando veri e propri cani di quartiere”. A parlare è il presidente dell’associazione di volontariato Francesca Lupo. Il randagismo o meglio quello dei cani vaganti, è un problema che parte dalle persone che abbandonano i cuccioli in tenera età ma anche malati oppure troppo anziani: ” In due anni di attività abbiamo raccolto un centinaio di cani -racconta Francesca – ritrovati per le strade e tanti invece abbandonati all’isola ecologica. Purtroppo, tante paesone hanno il cattivo costume di lasciare i fagotti o gli scatoli pieni di cuccioli, non trovati sono destinati a morte sicura, fortunatamente molti altri vengono adottati”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image