• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

E’ Filomena Serrapede la donna Agropolese più conosciuta nel Mondo

La storia piena di sacrifici, di rinunce, di coraggio...di una donna agropolese emigrata, nel lontano 1924, negli Stati Uniti d'America.

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 7 Marzo 2017
Condividi

La storia piena di sacrifici, di rinunce, di coraggio…di una donna agropolese emigrata, nel lontano 1924, negli Stati Uniti d’America.

Tra il 1884 ed il 1930, la popolazione agropolese oscillava intorno alle cinquemila persone, di cui la metĆ  viveva costantemente nelle campagne.  L’economia era prevalentemente agricola, seguita dalla pesca, dalla pastorizia e dal commercio. C’era una buona produzione di vino, olio e fichi che venivano in gran parte venduti in Italia ed all’Estero. Le pecore, le capre ed i maiali si allevavano per la produzione di carni e di latte. Per i lavori nei campi e per i trasporti, si utilizzavano asini, cavalli, buoi e bufali.

I rioni più importanti erano: Agropoli alta (N’goppa Aruopole), centro abitativo e sociale; la ā€œMarinaā€ (Abbascio ā€˜a Marina), polo dei trasporti marittimi e della pesca; c.so Garibaldi (ā€˜U Cumune), il nuovo centro commerciale e turistico; la ā€œStazioneā€, snodo della mobilitĆ  cittadina e cilentana.

ā€œN’goppa Aruopoleā€ era il cuore pulsante di Agropoli. Nelle sue antiche mura si svolgeva la vita sociale, economica e religiosa degli agropolesi. C’erano negozi, taverne, un Sale e Tabacchi, due Farmacie, la Posta, tre Chiese e tutto ciò che potesse servire alle necessitĆ  primarie. Al canto del gallo, il borgo, come per incanto, si animava di mille persone che, per recarsi a lavoro, attraversavano l’antica porta e scendevano gli scaloni. Contadini, pescatori, operai della fornace, artigiani, commercianti, pronti ad affrontare una lunga, faticosa ed estenuante giornata lavorativa che terminava al calare del sole. Il ritorno a casa, un povero caldo pasto, il letto…che vita!!! Tra le antiche e strette viuzze, sotto gli archi medioevali, nelle povere e trascurate case, in pochi metri quadrati, convivevano: dolori e gioie; odi ed amori; miseria e nobiltĆ !!!

La ā€œMarinaā€, dopo la prima guerra mondiale, conseguƬ una notevole crescita grazie all’incremento dei commerci marittimi ed alla nascita del  turismo balneare. Le crescenti esigenze commerciali, da e per il Cilento, trovarono nel porticciolo di Agropoli, una risposta adeguata di sviluppo.   Il miglioramento della flotta di barche da trasporto ed i lavori di riqualificazione, effettuati dall’Amministrazione Comunale, produssero uno sviluppo economico di cui beneficiarono tutti gli agropolesi. Allo stesso tempo, la spiaggia della ā€œMarinaā€, divenne il centro per la nascita di ā€œAgropoli Turisticaā€. Nacquero il Lido Savoia, il lido dell’O.N.D., l’Hotel Carola, l’Albergo del Sud, l’Hotel Poseidonia, il Bar Nazionale, il Bar Italia, etc..

ā€œAumentate le risorse, tolti i debiti, i nostri sforzi saranno rivolti al miglioramento economico del paese, questo rendendolo più possibilmente bello, ameno e tale che divenga una invidiabile stazione balneare della quale ha tutte le favorevoli condizioni. A tal fine si penserĆ  alla riattivazione delle vie, a portare la ruota al paese vecchio; sventrare qualche luogo più angusto di esso; costruire strade che menino agli stabilimenti balneari, etcā€¦ā€. Questo era il progetto di sviluppo per Agropoli, ipotizzato dall’allora Sindaco Francesco Di Sergio.

agropoli_storica

Ma, evidentemente, tutto questo fermento socio-economico non servƬ a migliorare la qualitĆ  di vita delle famiglie agropolesi che, in quegli anni, dovettero affrontare e combattere numerosi e tragici perigli. Infatti Agropoli soffrƬ: l’Epidemia Tifoidea del 1908; la Prima Guerra Mondiale (1915-1918); la “Spagnola” del 1918/19. Per cui molti cittadini agropolesi stremati ed impoveriti dai tragici eventi, diedero vita al più importante fenomeno di esodo migratorio che abbia mai interessato la storia di Agropoli. Infatti emigrarono, senza più tornare, dai 2500 ai 3000 agropolesi, di cui circa 1500 si stabilirono a N.Y.(USA).

In questo contesto storico-sociale-economico-sanitario, il 5 dicembre 1895 nacque Filomena Serrapede. Il padre era Gennaro Serrapede, di professione marinaio, nato ad Agropoli il 2 aprile 1867, da Sabato Serrapede e Filomena Ruocco. La madre si chiamava Emilia Pappalardo, nata ad Agropoli il 20 dicembre 1872, da Nicola Pappalardo e Teresa Patella. Gennaro ed Emilia si erano sposati il 23 febbraio 1895. Dal loro matrimonio erano nati sei figli: Filomena, Sabato (nato l’11 maggio 1900, morƬ a 102 anni a Cranford -New Jersey- dove era emigrato nel 1925), Italia (nata nel 1904), Luigi (nato nel 1908), Anna (nata nel 1909), Alfonso (nato nel 1913).              Gennaro, padre di Filomena, emigrò negli U.S.A. la prima volta il 16 febbraio 1909, con la nave Cretic della White Star Line; una seconda volta il 9 febbraio 1913, con la nave Canopi della White Star Line, via Boston.

nave_serrapede

Filomena, da saggia donna agropolese, aveva imparato ad utilizzare in cucina quel poco che passavaā€¦ā€œil conventoā€, grazie al suo lavoro da inserviente nel famoso Ristorante Carola, rinomato in tutta Italia per il suo menù a base di pesce. In cucina, Filomena era l’addetta alla preparazione dei sughetti di carne, di pesce e di verdure, ingredienti fondamentali per le specialitĆ  del Ristorante.   Il 28 luglio 1923, Filomena, dopo un lungo fidanzamento, si sposò con Giuseppe D’Agosto, nato ad Agropoli il 20 febbraio 1895, da Francesco D’Agosto e Raffaella Carnicelli. Giuseppe, il 29 marzo 1913, era emigrato negli USA, stabilendosi al n°83 di Baxter Street, nella ā€œLittle Italyā€ di Brooklyn. Il 27 marzo 1919, a seguito di un atto della pubblica autoritĆ , fu naturalizzato cittadino statunitense. Filomena nel 1924, ad un anno dal matrimonio, emigrò con Giuseppe negli USA. La giovane coppia agropolese andò a vivere a Dyker Heights, un quartiere residenziale di Brooklyn, New York.

brooklyn

Giuseppe lavorava come camionista presso il ā€œNew York City Department of Sanitationā€. Con il passare degli anni migliorò notevolmente la sua posizione sociale e professionale, svolgendo altri lavori e mansioni, morƬ nel 1943. Filomena si occupava della casa e della famiglia. La coppia agropolese ebbe quattro figli: Raffaella (Lillian) sposata con un Dell’Amore, Franco, Emilia, Marta. I tempi erano duri, c’erano molti sacrifici da fare, la famigliola cresceva, ma Filomena sapeva come lottare e vincere. Gli anni passavano e quando la domenica si riuniva tutta la famiglia, i suoi figli ed i suoi nipoti, dopo avere gustato il pranzo, giuravano che Filomena fosse la migliore cuoca del mondo.

filomenaierioggi

Negli anni ’70, Frank Dell’Amore, nipote di Filomena, aprƬ un Ristorante-Pizzeria a Burlington nel Vermont, che volle chiamare ā€œFilomenaā€. Nel 1985, Frank, visto il successo della salsa di pomodoro realizzata in base alla ricetta di nonna Filomena, decise di imbottigliarla e di commercializzarla. La produzione iniziò nel 1986 e Frank, in omaggio alla nonna, volle utilizzare per l’etichetta, una bellissima foto del 1914 che Filomena aveva spedito al suo Giuseppe, marinaio in guerra.

etichetta_serrapede

Da allora il suo viso pulito, da giovane e bella agropolese, ĆØ ammirato in tutti i supermercati americani. Le salse Dell’Amore continuano a ricevere consensi dai consumatori e dai critici gastronomici. Infatti il 28 giugno 2016, il giornale ā€œUSA TODAYā€ ha assegnato alla ā€œPremium Salsa  Marinaraā€ Dell’Amore: ā€œThe Women’s Choice Awardā€ con la menzione che “9 donne americane su 10 consigliano la salsa Dell’Amoreā€.   In questi giorni la famiglia Dell’Amore, per rinvigorire il suo affetto e la sua riconoscenza per nonna Filomena, ha inserito sul tappo dei barattoli di salsa, un’altra foto di Filomena, novantenne e bisnonna, che abbraccia il nipotino Turi.

 filomena1914

L’agropolese Filomena Serrapede morƬ a New York nel 1993, dov’era giunta in cerca di fortuna, nel lontano 1924. Vivere in America le ha consentito, anche se con tanti sacrifici, di godersi una bella famiglia della quale ĆØ stata una ottima moglie, una saggia madre e una splendida nonna, nonchĆ© di diventare, grazie alle sue specialitĆ  gastronomiche, l’agropolese più conosciuta nel mondo.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziefilomena serrapedeultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incendio in discarica abusiva a Salerno: intervento dei vigili del fuoco

ƈ successo nella notte, complesse le operazioni di spegnimento

Grave incidente sulla Bussentina: conducente dell’auto indagato per duplice omicidio stradale

Domani l'autopsia sul corpo di Angelo Saverio Spina e Antonietta Aluotto, conducente…

Santa Teresa D'Avila

Almanacco del 15 Ottobre: scopri curiositĆ , eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 15 ottobre segna l’uscita de ā€œIl grande dittatoreā€, la nascita di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.